Coxo Spaziale #552: Alessia Prosdocimo & Delia Armenise di Sprint! Giovanni Gamberi e l'arte cinese

Scarica la puntata del 24 novembre 2025 cliccando QUI








La 552^ puntata di Coxo Spaziale vede Cinzia, Chiara, Lisa e Stefano in compagnia di Alessia Prosdocimo e Delia Armenise di Sprint! (Laboratorio di Serigrafia Popolare) che domenica prossima farà un workshop intitolato SERIGRAFIA CONTRO LA GUERRA con riproduzione di manifesti storici contro la guerra, e Giovanni Gamberi che si appresta ad aprire una nuova galleria e che ci racconta del suo amore per la Cina e per la calligrafia cinese. Poi ascoltiamo gli Amarcord che questa settimana faranno tre concerti, e un nuovo disco di Galil3o.

 




Musica

Losers (feat. Riz MC & Envy) – Flush
Amarcord – Il poeta
Galil3o – Diamoci del tu
Ornella Vanoni – Ti voglio

 


 
Menzioni

INSTITUTION presenta "Storia della musica contemporanea" un pacchetto di 8 lezioni onlina con i massimi esperti della musica. Un corso adatto ai professionisti delle arti visive, a chi conosce lo sviluppo delle arti del XX secolo e vuole una sintetica ma autorevole informazione anche dello sviluppo della musica, non solo della linea classica "colta", ma anche di quella jazz, rock, pop fino agli ultimi sviluppi digitali. Le lezioni sono tenute da alcuni dei massimi esperti e critici musicali, perlopiù commentatori di Radio Rai e di altri media nazionali, come Felice Liperi (Fahrenheit), Andrea Penna (Radio 3 Suite), Luca Damiani (Sei Gradi), Barbara Tartari (Radio Svizzera Italiana), Fabio De Luca (Planetrock, Suoni & Ultrasuoni). 
Il corso si tiene online dal 1 dicembre, e tutti i dettagli domani su www.coxospaziale.blogspot.com
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pacchetto-completo-storia-della-musica-contemporanea-in-8-lezioni-online-1965611475837?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

Oggi e il 1 dicembre
ad Alchemilla ci sono gli Artisti Marziali, un ciclo di incontri di boxe a parole a cura di Veronica Santi. Non stiamo a darvi info perchè è tutto sold out.
www.alchemilla43.it

Martedì 25 Novembre 2025 alle ore 17:00

l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita l’incontro "The Traumfabrik Experience", a cura di Fabiola Naldi, dedicato alla stagione di creatività selvaggia e ribellione estetica vissuta tra le mura occupate di via Clavature 20 tra il 1976 e il 1983.
All’incontro parteciperanno Mariuccia Casadio, Anna Gozzi, Gianpietro Huber e Giorgio Lavagna.
Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/the-traumfabrik-experience

Dal 26 al 28 novembre, dalle 16 alle 19.30

La Galleria Studio La Linea Verticale ospiterà un momento speciale dedicato all’opera Radici di Mohammed El Hajoui. In questi tre giorni il pubblico sarà invitato a camminare sul tappeto effimero, diventando parte del processo di trasformazione che ne modificherà gradualmente la forma.
Il 29 novembre, ultimo giorno di mostra, l’opera sarà presentata nella sua configurazione finale, segnata dai passi e dal tempo. Sarà un’occasione per osservare da vicino come il gesto collettivo possa incidere sulla materia, sulla memoria e sul senso dell’opera.
Studio La Linea Verticale
Via dell'Oro 4/b, 40124, Bologna
https://www.studiolalineaverticale.it

Mercoledi 26 novembre ore 19
Amarcord Quartet a Serendippo - 5C LAB (Vicolo dei Facchini 5C) 
Ingresso con contributo libero

Mercoledi 26 novembre 2025 h 22
Xing presenta a Raum, Bologna, "Gritar, No Caer" di Francesco Fonassi, performance audiovisiva e presentazione della ricerca sul campo VHF radio expedition at La Zona del Silencìo, Durango, México, 2025, parte di The Oracular Eavesdropper, uno dei progetti vincitori di Italian Council 13.
"Gritar, No Caer" è un paesaggio psichico che genera paradossi e fenomeni, un miraggio sonico e un proof-of-concept su elettromagnetismo e trasmissioni radio.
Xing/Raum, Via Ca’ Selvatica 4/d Bologna
www.xing.it 

Giovedì 27 novembre 2025, 14:00
l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la presentazione delle ultime ricerche di Mariella Guzzoni su Vincent Van Gogh intitolata " Van Gogh e il disegno - Una passeggiata antimitologica".
Mariella Guzzoni presenterà le sue ricerche sulla pratica artistica e le ispirazioni di Van Gogh, con particolare attenzione ai suoi disegni, considerati dal pittore un linguaggio autonomo oltre che un mezzo preparatorio. Grande sperimentatore, lettore accanito e collezionista, Van Gogh non era però l’artista spontaneo e istintivo che ci hanno dipinto.
Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/una-passeggiata-antimitologica

Giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 17.00 alle 19.30
Nella Sala Conferenze MAMbo si tiene il seminario "Traduzione come interrogazione: tra poesia e filosofia" con al centro della sua riflessione l’importanza della traduzione filosofica e letteraria come pratiche di interrogazione critica del canone e della cultura. 
Ospiti, l’artista, poeta e traduttrice Allison Grimaldi Donahue, la poeta, traduttrice e docente Jennifer Scappettone, i filosofi e docenti Giovanni Matteucci e Bruno Haas.
La discussione è moderata da Eleonora Caramelli, Diego Donna e Caterina Molteni.
Sala Conferenze, MAMbo, Via Don Minzoni 14 Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/seminario-traduzione-come-interrogazione-tra-poesia-e-filosofia-4792/

Giovedì 27 novembre ore 18
Serendippo presenta: "Speed date per professioni creative"
Un momento ibrido tra la balotta e il networking professionale per incontrare figure specifiche, o semplicemente creare nuove relazioni e amicizie nell’ambito delle professioni creative
Come in un classico speed date, a rotazione tutt3 parleranno con tutt3. Ogni turno sarà di 7 minuti, a cui seguirà un aperitivo con castagne e vino rosso per continuare le chiacchiere iniziate durante il gioco. L’evento è pensato per chi si muove nei contesti arti visive, fotografia, video, performance, danza, teatro, musica, podcast, cinema, scrittura, copywriting, curatela, industrie creative e culturali, design, progettazione, graphic/web design, digital/social media, comunicazione, illustrazione, fumetto, editoria, artigianato e più in generale a chiunque si identifichi in una professione creativa
Potete iscrivervi tramite il form al link in bio o mandando una mail a info.frat.tale@gmail.com presentandovi brevemente e indicando, se volete, quale figura vi piacerebbe incontrare all’evento
La quota di partecipazione è di €10, include l’aperitivo e va a sostenere le attività di Frat.tale e Serendippo.
5C Lab - Vicolo de’ Facchini 5 (traversa di via Belle Arti), Bologna
https://www.instagram.com/p/DRRvKmdiPpE/

Giovedì 27 novembre dalle 18 alle 23

Il KAPPANOUN inaugura “SUBLIMI INCERTEZZE” personale di Luca Moscariello
La sua ricerca sfida la percezione, attiva lo sguardo e accende la curiosità: una pittura concettuale, rigorosa e di straordinaria potenza visiva. Con la presentazione di Lorenzo Balbi e Marinella Paderni
Kappanoun, Via Imelde Lambertini 5, San Lazzaro di Savena BO
https://www.instagram.com/p/DRQEnXViMFm/

Venerdì 28 Novembre ore 19.30
Amarcord BIG BAND al piccolo teatro di quartiere (Via Dall'Arca 43F) 🕢 Apertura tesseramento e convivialità ore 19:30, live a seguire 🎟️ Ingresso con tessera ARCI / ARCIGAY / UISP, contributo artistico libero e per maggiori info: https://www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/amarcord 

Venerdì 28 novembre dalle 19 alle 23

Gelateria Sogni di Ghiaccio continua la sua programmazione di ogni venerdì con la mostra di Giuseppe Urciolo intitolata "Tieniti pure i tuoi segreti", una selezione di lavori pittorici accompagnata da un testo di Gioele Melandri e Vincenzo Simone. Il suo lavoro indaga la pittura come gesto e presenza. Le sue opere restano sospese, aperte, percorse da una tensione tra controllo e abbandono. 
Gelateria Sogni di Ghiaccio, Via Tanari Vecchia 5a, Bologna
https://www.instagram.com/p/DQroFuPiDfV/

Sabato 29 novembre 2025, ore 17
All’interno della mostra “Altrove o altre volte”, la terza sala della Galleria Otto ospiterà una project room dedicata a Luca Moscariello e al suo ultimo ciclo di lavori che sarà presentato in concomitanza con la mostra allestita al Kappa Nöun di San Lazzaro di Savena. In galleria una conversazione tra Luca Moscariello e il curatore Alberto Zanchetta aprirà l’opening introducendo al lavoro dell’artista.
Otto Gallery, Via D'Azeglio 55 Bologna
https://www.otto-gallery.it/project-room-luca-moscariello-kappa-noun-e-otto-gallery/

Domenica 30 novembre, dalle 15.00
SERIGRAFIA CONTRO LA GUERRA
Workshop a cura di Sprint!, laboratorio popolare di serigrafia. Riprodurremo manifesti storici contro la devastazione dei territori, in solidarietà al popolo palestinese e per la liberazione di spazi sociali le cui grafiche originali ci vengono messe a disposizione dall’Archivio storico dei movimenti di via Avesella. Grazie al loro lavoro e alla loro cura nel recuperare e conservare materiale storico verrà anche allestita una mostra di alcuni manifesti unici degli ultimi decenni del 1900: immagini e parole ancora attuali che ci tornano come un’eco dalla nostra stessa storia.
SPLIT Via San Giacomo 11 Bologna
https://www.instagram.com/p/DRccNShDOpD/

Domenica 30 novembre, ore 17.00
Per la Rassegna teatrale – musicale “Spiel und Sing” IX stagione dell'Istituto di Cultura Germanica:
Requiem per Mozart
Con l'attore Dario Turrini, la soprano Atsuko Kozana accompagnata da Matteo Matteuzzi al pianoforte.
Ingresso ad offerta libera.
Istituto di cultura germanica
Via de' Marchi, 4 - 40123 - Bologna
www.istitutodiculturagermanica.com

Domenica 30 novembre, ore 21
Amarcord Quartet @Teatro storico di villa Mazzacorati-Aldrovandi (Via Toscana 19) 🕘 Ore 21 🎟️ Ingresso libero 🔗 *Prenotazioni dal 15 novembre* su https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/events
 
 











Comments