Coxo Spaziale #549: Jennifer Schmidt, Lorenzo Vinciguerra, Giancarlo Norese

Scarica la puntata del 3 novembre 2025 cliccando QUI









La 549^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano, Chiara e Cinzia in compagnia di Jennifer Schmidt, artista printmaker americana che domani presenta il suo lavoro all'Accademia di Belle Arti di Bologna, Lorenzo Vinciguerra che ci parla di Spinoza e del Centro di Studi Spinoziani Sive Natura, e Giancarlo Norese, che parla poco.

 




Musica

Losers (feat. Riz MC & Envy) – Flush
Andrick Airways – Dans ma cabane
Dead can dance – Cantara
Specialedolore – Vomito

 


 
Menzioni

Martedì 4 novembre alle 11.00
Incontro con Jennifer Schmidt
L'artista multidisciplinare presenterà le sue ultime ricerche nell’ambito delle pratiche artistiche legate al printmaking. L’incontro, a cura dei proff. Stefano W. Pasquini e Agim Sako,sarà un'occasione per l’artista di interagire con gli studenti per creare un dialogo da punti di vista differenti.
Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Magna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/incontro-con-jennifer-schmidt

Martedì 4 novembre 2025, alle ore 17.30
In occasione della donazione al MAMbo dell'olio su tela "Opus CCCIII" (1996) di Lucio Saffaro da parte della Fondazione Saffaro, la Sala Conferenze del MAMbo ospita la conferenza dal titolo "Considerazioni su arte e scienza: la visione di Lucio Saffaro" tenuta da Bruno D'Amore, professore già ordinario dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e professore dell’Università di Bogotà. Ad intervenire Federico Carpi, presidente Fondazione Saffaro, e Gisella Vismara, segretaria artistica Fondazione Lucio Saffaro. Ad introdurre Lorenzo Balbi, direttore del museo. 
La donazione del dipinto è l’occasione per ricordare, sia la pluralità del pensiero di Saffaro (Trieste 1929- Bologna 1998), artista, matematico, e poeta, che le attività della Fondazione a lui dedicata.
MAMbo, Sala Conferenze, Via Don Minzoni 14 Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/considerazioni-su-arte-e-scienza-la-visione-di-lucio-saffaro-4754/

Mercoledì 5 novembre - H 17.00
Per la serie "Art in Transition - Talks internazionali su arte e sostenibilità"
Incontro con Marjetica Potrč 
Artista e architetto slovena nota per il suo approccio interdisciplinare che fonde arte, sostenibilità e pratiche partecipative. Le sue opere affrontano temi come ecologia, urbanistica e autosufficienza. Ha esposto in Biennali e musei di tutto il mondo. È stata docente in diverse università europee e americane, tra cui MIT e IUAV, e ha ricevuto prestigiosi premi come l’Hugo Boss Prize e la Medal for Merit della Slovenia.
Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Magna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/art-it-art-in-transition-f292a0

Giovedì 6 novembre dalle ore 18:00
La Piccola Galleria di Via Marsala Presenta "Parco Giochi" di Lufo.
Lufo è cresciuto nella provincia marchigiana. Abilissimo nel catturare cuccioli di lucertola e piccole rane nelle pozze dei campi, non è mai cresciuto del tutto.
Da qualche anno infesta Bologna dove accumula libri, colleziona dinosauri di plastica, panifica col lievito madre e disegna.
Le sue immagini finiscono principalmente in libri per l’infanzia e di poesia, manifesti, copertine di dischi musicali.
Piccola Galleria
Via Marsala 31/D, Bologna
https://www.instagram.com/p/DQWRTFHjUYD/

Venerdì 7 novembre, ore 21
IMPROVED SEQUENCE III con Mark Cunningham e Volwerk Folletto. 
Mark Cunningham, americano, ha cominciato a New York con i "No Wave New York with Mars" e ha collaborato nel 1978 con Brian Eno, mentre i Volwerk Folletto sono un oscuro collettivo nato con l'intenzione di sovvertire, indispettire e scompaginare, aspirando con l'intensità centripeta di un aspirapolvere elettrico la superficie obliqua della musica contemporanea. 
Ingresso Up to You!/// riservato ai soci e alle socie AICS
Freakout Club, via Emilio Zago 7c Bologna
https://www.facebook.com/events/s/improved-preview-mark-cunningh/1325191845973440/

Sabato 8 novembre ore 16
Presentazione del libro "Quelli di via San Carlo - Democrazia Proletaria a Bologna negli anni 80"
 libro scritto a più mani da compagni e compagne di allora sull'esperienza di Dp a Bologna negli anni '80. La presentazione sarà un'occasione per riflettere insieme sugli anni in cui prese lentamente forma l'incubo distopico in cui oggi siamo immersi. Con William Gambetta, Italo Di Sabato e Alfio Nicotra. 
Sala Falcone-Borsellino, Via Battindarno 123, Quartiere Borgo Panigale-Reno, Bologna
https://www.instagram.com/p/DQbtNXHjQX8/?igsh=cDRqbTE4bDF6c2c0
 


 

Comments