La 543^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano in compagnia di Ennio Ruffolo e Maria Donnoli, istigatori a delinquere del Festival PerAspera, che quest'anno ha compiuto 18 anni. Con loro un ospite misterioso che non ha parlato. Ascoltiamo un Riccardo Lolli inedito e un pezzo delle Tremende, che ieri avevano suonato allo Ska Festival in Piazza Lucio Dalla.
Il programma completo del festival PerAspera lo trovate su https://www.perasperafestival.org/
Musica

Menzioni
Lunedì 15 settembre
Da oggi al Museo Civico San Domenico di Forlì è aperta la mostra
LETIZIA BATTAGLIA. L'opera: 1970-2020, a cura di Walter Guadagnini. La mostra esplora l'intero percorso creativo di Letizia Battaglia (1935 – 2022) attraverso fotografie, libri, giornali e riviste provenienti dal suo archivio, testimoniando la varietà dei suoi interessi e la continuità del suo impegno civile. Presentata nel 2024 al Jeu de Paume di Tours e al festival internazionale Rencontres d’Arles nel 2025, per la tappa forlivese il progetto è stato aggiornato e arricchito arrivando a comprendere alcune fotografie inedite, 22 riviste con cui la fotografa ha collaborato e delle quali in alcuni casi è stata anche fondatrice ed editrice, nonché un docufilm sulla sua vita.
Museo Civico San Domenico
P.le Guido da Montefeltro 12, Forlì
www.mostrefotograficheforli.it
Lunedì 15 settembre
Un borgo che si trasforma in galleria a cielo aperto, muri che diventano racconto collettivo, strade che si animano di artisti e restauratori al lavoro, cittadini coinvolti e visitatori rapiti. È la magia della Biennale del Muro Dipinto, che da oggi al 21 settembre torna a Dozza e Toscanella con la sua XXX edizione, intitolata “Save the Wall”. Un traguardo storico che celebra la creatività contemporanea e insieme la salvaguardia delle opere passate, perché oggi più che mai preservare i muri già dipinti significa custodire la storia e l’identità della comunità.
L’anima della Biennale prende forma innanzitutto attraverso i nuovi interventi artistici. Quest’anno i muri di Dozza e Toscanella si arricchiranno delle opere di Augusto Giuffredi, che realizzerà “Portale” in via De Amicis 52, e di Lara Ilaria Braconi, autrice di “Illuminata” in via De Amicis 26, con il coinvolgimento diretto di studenti delle scuole secondarie di primo grado di Toscanella e di Vieste. A Toscanella, teatro delle opere collaterali, sarà Marco Lazzarato a portare la sua ricerca visiva nel progetto “Il Fiume”, sul muretto di Piazza Libertà, grazie anche alla collaborazione dei ragazzi di Oliveto Citra (Comune in provincia di Salerno gemellato con Dozza); mentre Andrea Gualandri firmerà “La ragazza che guardava il cielo” al Centro Sportivo Polifunzionale, un’opera intensa e simbolica dedicata alla giovane atleta scomparsa Sara Piffer.
Dozza Imolese e Toscanella, Imola
https://www.murodipinto.com/
Mercoledì 17 Settembre dalle 18 alle 21
BoA Spazio Arte è lieta di annunciare l’inaugurazione della nuova mostra “Negazione e disincanto” – Viaggio nell’immaginario contemporaneo della farfalla”, di Opiemme e Defe.
Fragile come un respiro, potente come un simbolo, la farfalla attraversa questa mostra come presenza e metafora ed accompagna gli artisti in una riflessione sul rapporto uomo/ natura in un dialogo tra diversi stili e ricerche. Fino al 1 novembre.
BoA Spazio Arte, Via Barberia 24/A, Bologna
https://www.boaspazioarte.it/
Giovedì 18 settembre ore 18:00
Alla Galleria Astuni abbiamo un Talk "tra Arte, Poesia e Letteratura"
All’interno della mostra "Nulla Due Volte" l’Autrice Noemi Mogliani presenta il suo secondo romanzo "Fili indissolubili" in conversazione con Azzurra Immediato, storica dell'arte, curatrice e critica.
GALLERIA ENRICO ASTUNI
Via Iacopo Barozzi, 3 Bologna
www.galleriaastuni.net
Giovedì 18 settembre, ore 20.30
Inizia perAspera il festival di arti performative contemporanee che interseca gli spazi architettonici con interventi artistici nel tessuto culturale del nostro territorio. Una programmazione realizzata in sinergia con persone, associazioni, Istituzioni culturali.
Una sinergia che coinvolge anche noi: abbiamo il piacere di ospitare nei nostri spazi il brindisi che darà l'avvio a questa esperienza, un momento conviviale per festeggiare insieme la diciottesima edizione di questa iniziativa.
Museo D'Arte Lercaro Via Riva di Reno 57 - Bologna
https://www.perasperafestival.org/
VENERDÌ 19 settembre 19:30
Comincia ULYSSES, un festival che coniuga la musica sperimentale odierna ad altre forme di espressione artistiche: arti visive, performative, coreutiche.
La seconda edizione si tiene all’Arena Borghesi in viale Stradone 4 a Faenza venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Questo il programma:
VENERDÌ 19–09
19:30
Renato Grieco – kNN (elettronica, voce, viola tenore)
Un ordine delle cose – 25 minuti
20:30
Ayşe Deniz Birdal (violoncello e voce)
Toccami – 30 minuti
TEMPO X a cura di Menoventi, dopo ogni performance*
SABATO 20–09
19:30
Antonio Macaretti (fisarmonica),
Francesca Vitillo (danza contemporanea)
Corpo Suono Spazio – 30 minuti
20:30
Francesco Corvi – nesso (elettronica, video, codici)
L’embodiment dell’effimero – 30 minuti
TEMPO X a cura di Menoventi, dopo ogni performance*
DOMENICA 21–09
19:30
Moe Yoshida Veggetti, i suoi amici, le sue amiche
(automi, altri strumenti musicali)
Kakkun – 50 minuti
Ulysses Festival - ARENA BORGHESI, viale stradone 4, Faenza
https://www.ulyssesfestival-fattorini.com
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Riccardo Lolli – Faccio male
Le Tremende – Fede, politica e rabbia
Specialedolore – Vomito
Riccardo Lolli – Faccio male
Le Tremende – Fede, politica e rabbia
Specialedolore – Vomito

Menzioni
Da oggi al Museo Civico San Domenico di Forlì è aperta la mostra
LETIZIA BATTAGLIA. L'opera: 1970-2020, a cura di Walter Guadagnini. La mostra esplora l'intero percorso creativo di Letizia Battaglia (1935 – 2022) attraverso fotografie, libri, giornali e riviste provenienti dal suo archivio, testimoniando la varietà dei suoi interessi e la continuità del suo impegno civile. Presentata nel 2024 al Jeu de Paume di Tours e al festival internazionale Rencontres d’Arles nel 2025, per la tappa forlivese il progetto è stato aggiornato e arricchito arrivando a comprendere alcune fotografie inedite, 22 riviste con cui la fotografa ha collaborato e delle quali in alcuni casi è stata anche fondatrice ed editrice, nonché un docufilm sulla sua vita.
Museo Civico San Domenico
P.le Guido da Montefeltro 12, Forlì
www.mostrefotograficheforli.it
Lunedì 15 settembre
Un borgo che si trasforma in galleria a cielo aperto, muri che diventano racconto collettivo, strade che si animano di artisti e restauratori al lavoro, cittadini coinvolti e visitatori rapiti. È la magia della Biennale del Muro Dipinto, che da oggi al 21 settembre torna a Dozza e Toscanella con la sua XXX edizione, intitolata “Save the Wall”. Un traguardo storico che celebra la creatività contemporanea e insieme la salvaguardia delle opere passate, perché oggi più che mai preservare i muri già dipinti significa custodire la storia e l’identità della comunità.
L’anima della Biennale prende forma innanzitutto attraverso i nuovi interventi artistici. Quest’anno i muri di Dozza e Toscanella si arricchiranno delle opere di Augusto Giuffredi, che realizzerà “Portale” in via De Amicis 52, e di Lara Ilaria Braconi, autrice di “Illuminata” in via De Amicis 26, con il coinvolgimento diretto di studenti delle scuole secondarie di primo grado di Toscanella e di Vieste. A Toscanella, teatro delle opere collaterali, sarà Marco Lazzarato a portare la sua ricerca visiva nel progetto “Il Fiume”, sul muretto di Piazza Libertà, grazie anche alla collaborazione dei ragazzi di Oliveto Citra (Comune in provincia di Salerno gemellato con Dozza); mentre Andrea Gualandri firmerà “La ragazza che guardava il cielo” al Centro Sportivo Polifunzionale, un’opera intensa e simbolica dedicata alla giovane atleta scomparsa Sara Piffer.
Dozza Imolese e Toscanella, Imola
https://www.murodipinto.com/
Mercoledì 17 Settembre dalle 18 alle 21
BoA Spazio Arte è lieta di annunciare l’inaugurazione della nuova mostra “Negazione e disincanto” – Viaggio nell’immaginario contemporaneo della farfalla”, di Opiemme e Defe.
Fragile come un respiro, potente come un simbolo, la farfalla attraversa questa mostra come presenza e metafora ed accompagna gli artisti in una riflessione sul rapporto uomo/ natura in un dialogo tra diversi stili e ricerche. Fino al 1 novembre.
BoA Spazio Arte, Via Barberia 24/A, Bologna
https://www.boaspazioarte.it/
Giovedì 18 settembre ore 18:00
Alla Galleria Astuni abbiamo un Talk "tra Arte, Poesia e Letteratura"
All’interno della mostra "Nulla Due Volte" l’Autrice Noemi Mogliani presenta il suo secondo romanzo "Fili indissolubili" in conversazione con Azzurra Immediato, storica dell'arte, curatrice e critica.
GALLERIA ENRICO ASTUNI
Via Iacopo Barozzi, 3 Bologna
www.galleriaastuni.net
Giovedì 18 settembre, ore 20.30
Inizia perAspera il festival di arti performative contemporanee che interseca gli spazi architettonici con interventi artistici nel tessuto culturale del nostro territorio. Una programmazione realizzata in sinergia con persone, associazioni, Istituzioni culturali.
Una sinergia che coinvolge anche noi: abbiamo il piacere di ospitare nei nostri spazi il brindisi che darà l'avvio a questa esperienza, un momento conviviale per festeggiare insieme la diciottesima edizione di questa iniziativa.
Museo D'Arte Lercaro Via Riva di Reno 57 - Bologna
https://www.perasperafestival.org/
VENERDÌ 19 settembre 19:30
Comincia ULYSSES, un festival che coniuga la musica sperimentale odierna ad altre forme di espressione artistiche: arti visive, performative, coreutiche.
La seconda edizione si tiene all’Arena Borghesi in viale Stradone 4 a Faenza venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Questo il programma:
VENERDÌ 19–09
19:30
Renato Grieco – kNN (elettronica, voce, viola tenore)
Un ordine delle cose – 25 minuti
20:30
Ayşe Deniz Birdal (violoncello e voce)
Toccami – 30 minuti
TEMPO X a cura di Menoventi, dopo ogni performance*
SABATO 20–09
19:30
Antonio Macaretti (fisarmonica),
Francesca Vitillo (danza contemporanea)
Corpo Suono Spazio – 30 minuti
20:30
Francesco Corvi – nesso (elettronica, video, codici)
L’embodiment dell’effimero – 30 minuti
TEMPO X a cura di Menoventi, dopo ogni performance*
DOMENICA 21–09
19:30
Moe Yoshida Veggetti, i suoi amici, le sue amiche
(automi, altri strumenti musicali)
Kakkun – 50 minuti
Ulysses Festival - ARENA BORGHESI, viale stradone 4, Faenza
https://www.ulyssesfestival-fattorini.com




Comments
Post a Comment