La 525^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano e Lisa in compagnia di Henning Löhlein, che domani inaugura una mostra con Daniela Kulot in via Nosadella, Specialedolore, che sabato suona a Modena, e Bambino Peloso, che con Specialedolore ha scritto un tormentone estivo chiamato Pensare.
Musica

Menzioni
Coxo per Serendippo:
Cosa resta dei luoghi che abitiamo? Come possiamo svelare l’invisibile?
Vi invitiamo a un workshop di stampa fotografica al sale d’argento!
Svilupperemo le nostre immagini sui frammenti raccolti sul cantiere del tram di Bologna, osservando la dimensione storica e sociale di questo spazio in mutamento.
Il workshop esaminerà gli aspetti fisici e materiali del luogo-cantiere, mettendo in relazione il visibile e l’invisibile, il presente e la sua sedimentazione politica e sociale
Primo appuntamento – Passeggiata urbana e fotografica: 5 aprile, ore 10:30 - 12:30.
Secondo appuntamento – Lavoro in camera oscura al 5C: 22 e 23 aprile.
Info e iscrizioni primopianointernosette@gmail.com
5c Lab Vicolo dè Facchini 5C
https://www.instagram.com/p/DHtmMt0MFem/?igsh=c2tzOHEyODM2c3ht
Da oggi è cominciata la Children Books Fair, la Fiera del libro per Ragazzi, e con lei BOOM! Crescere nei libri, a cura di Hamelin, che vede un programma ricchissimo di mostre ed eventi attorno all'editoria per l'infanzia.
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom
Martedì 1 aprile alle ore 10 / Mercoledì 2 aprile alle ore 10.30 / giovedì 3 aprile alle ore 16
Continua il ciclo di incontri all'Accademia di Belle Arti di Bologna per il programma ABABO BOOM! Avremo Sidney Smith, Paul Cox e Joëlle Jolivet.
Tutto il programma su www.ababo.it
Accademia di Belle Arti di Bologna Via Belle Arti 54 Bologna
www.ababo.it
Martedì 1 aprile dalle 17 alle 20 / Mercoledì 2 aprile dalle 17 alle 20
The other side of illustration
Daniela Kulot e Henning Löhlein sono due illustratori di libri per ragazzi di fama internazionale, che hanno pubblicato oltre 130 libri, tradotti in oltre 30 lingue in tutto il mondo. In questa mostra mostrano un lato diverso della loro pratica, dipinti e disegni su temi diversificati. Avendo lavorato come illustratori e artisti per molti anni, qui ci mostrano un lato del loro lavoro che molti spettatori non hanno ancora visto, libero dai vincoli dei formati dei libri per bambini.
Stefano W. Pasquini Studio
via Nosadella 37/d - Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom/the-other-side-of-illustration
Martedì 1 aprile, ore 18.00
On the edge of the world
inaugurazione della mostra di studenti di Scuole d’Arte internazionali
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la mostra che vede protagonisti le e gli studenti di prestigiose Scuole d’Arte internazionali, coordinate dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, e ospitata presso la sede dell’Alliance Française di Bologna e dell’Istituto di Cultura Germanica.
Le Scuole partecipanti: Accademia di Belle Arti di Bologna, École Supérieure d’Art de Lorraine di Épinal, Hochschule für Angewandte Wissenschaften di Amburgo, La Massana Arts & Design School di Barcellona, Kyoto City University of Arts di Kyoto e Art Academy of Latvia di Riga.
Alliance Française – Istituto di Cultura Germanica
via De’ Marchi 4, Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom/on-the-edge-of-the-world
Martedì 1 aprile, ore 18.30
WALLBOOK di Paul Cox
Per la prima volta, Paul Cox, poliedrico artista, grafico, creatore di libri, illustratore, realizza un’opera site specific per la Fondazione del Monte: un grande dipinto, lungo 75 metri, che ricoprirà tutte le pareti dello spazio. Wallbook è un dipinto ma anche un libro illustrato che mostra alberi, nuvole, conigli, persone impegnate in varie attività, asini, un vulcano, un temporale, pioggia, neve, vento, fiori, un elefante, bandiere, farfalle, fuochi d'artificio, un gufo, un ponte, un esploratore e un re nudo, tra le altre cose.
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Via delle Donzelle 2, Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/home-boom/boom-homecalendar/paul-cox-wallbook
Mercoledì 2 aprile, ore 18,.00
Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con "In superficie. Appunti sulla natura", mostra personale dell’artista Paola De Pietri.
Il progetto propone una selezione di opere fotografiche inedite realizzate principalmente tra il 2023 e il 2024, cui si intrecciano una selezione di lavori prodotti nel 2016 e nel 2022.
Galleria Studio G7
Via Val D'Aposa 4/A, 40123 Bologna, Italy
https://www.facebook.com/events/1416358736409592/
Mercoledì 2 aprile ore 18.30
Facciamo presente: istruzioni d’artista per cambiare il futuro
inaugurazione della mostra di Irene Rinaldi
Le illustrazioni che Irene Rinaldi ha realizzato per un libro pensato e realizzato insieme al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna: Facciamo presente, ovvero dieci lezioni ludiche per insegnare alle ragazze e ai ragazzi di oggi come mobilitarsi per cambiare il mondo divertendosi, sotto la guida degli artisti delle avanguardie artistiche del Novecento.
DAMSLab
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b - Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom/facciamo-presente-istruzioni-d-artista-per-cambiare-il-futuro-483c33
Venerdì 4 aprile dalle 17 alle 23
Alla Gelateria Sogni di Ghiaccio ci sarà TRINIE DALTON con "Library of Edelweiss, Limestone, Lingonberry and Marmot", un workshop di poesia in inglese seguito da un reading alle 20.00. Partecipazione libera e gratuita. Portate carta e penna!
Gelateria Sogni di Ghiaccio
Via Tanari Vecchia 5 A
Bologna
https://gelateriasognidighiaccio.com/
Venerdì 4 aprile dalle 19.30
Alice era stanca di stare seduta
proiezione sonorizzata di "Alice in Wonderland" di W.W. Young, 1915, con musiche dal vivo di Barbara De Domincis e Cristian Maddalena
La serata è introdotta da una selezione di letture attorno ad Alice
Serendippo, 5c Lab, Vicolo dè Facchini 5c, Bologna
https://www.instagram.com/p/DHqDJGroOC0/
Sabato 5 aprile alle 16.00
Soffio di Piombo - Scultura ceramica di Paolo Gualandi
Una mostra personale presso Il Salotto di L. A. Muratori, in via Selmi 2 a Vignola (MO)
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=445205485648142&set=a.113836468785047&type=3
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Specialedolore – Pimpa
Specialedolore feat. Bambino Peloso – Pensare
Specialedolore – Porcamadonna
Specialedolore – Vomito (male)
Specialedolore feat. Bambino Peloso – Pensare
Specialedolore – Porcamadonna
Specialedolore – Vomito (male)

Menzioni
Cosa resta dei luoghi che abitiamo? Come possiamo svelare l’invisibile?
Vi invitiamo a un workshop di stampa fotografica al sale d’argento!
Svilupperemo le nostre immagini sui frammenti raccolti sul cantiere del tram di Bologna, osservando la dimensione storica e sociale di questo spazio in mutamento.
Il workshop esaminerà gli aspetti fisici e materiali del luogo-cantiere, mettendo in relazione il visibile e l’invisibile, il presente e la sua sedimentazione politica e sociale
Primo appuntamento – Passeggiata urbana e fotografica: 5 aprile, ore 10:30 - 12:30.
Secondo appuntamento – Lavoro in camera oscura al 5C: 22 e 23 aprile.
Info e iscrizioni primopianointernosette@gmail.com
5c Lab Vicolo dè Facchini 5C
https://www.instagram.com/p/DHtmMt0MFem/?igsh=c2tzOHEyODM2c3ht
Da oggi è cominciata la Children Books Fair, la Fiera del libro per Ragazzi, e con lei BOOM! Crescere nei libri, a cura di Hamelin, che vede un programma ricchissimo di mostre ed eventi attorno all'editoria per l'infanzia.
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom
Martedì 1 aprile alle ore 10 / Mercoledì 2 aprile alle ore 10.30 / giovedì 3 aprile alle ore 16
Continua il ciclo di incontri all'Accademia di Belle Arti di Bologna per il programma ABABO BOOM! Avremo Sidney Smith, Paul Cox e Joëlle Jolivet.
Tutto il programma su www.ababo.it
Accademia di Belle Arti di Bologna Via Belle Arti 54 Bologna
www.ababo.it
Martedì 1 aprile dalle 17 alle 20 / Mercoledì 2 aprile dalle 17 alle 20
The other side of illustration
Daniela Kulot e Henning Löhlein sono due illustratori di libri per ragazzi di fama internazionale, che hanno pubblicato oltre 130 libri, tradotti in oltre 30 lingue in tutto il mondo. In questa mostra mostrano un lato diverso della loro pratica, dipinti e disegni su temi diversificati. Avendo lavorato come illustratori e artisti per molti anni, qui ci mostrano un lato del loro lavoro che molti spettatori non hanno ancora visto, libero dai vincoli dei formati dei libri per bambini.
Stefano W. Pasquini Studio
via Nosadella 37/d - Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom/the-other-side-of-illustration
Martedì 1 aprile, ore 18.00
On the edge of the world
inaugurazione della mostra di studenti di Scuole d’Arte internazionali
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la mostra che vede protagonisti le e gli studenti di prestigiose Scuole d’Arte internazionali, coordinate dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, e ospitata presso la sede dell’Alliance Française di Bologna e dell’Istituto di Cultura Germanica.
Le Scuole partecipanti: Accademia di Belle Arti di Bologna, École Supérieure d’Art de Lorraine di Épinal, Hochschule für Angewandte Wissenschaften di Amburgo, La Massana Arts & Design School di Barcellona, Kyoto City University of Arts di Kyoto e Art Academy of Latvia di Riga.
Alliance Française – Istituto di Cultura Germanica
via De’ Marchi 4, Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom/on-the-edge-of-the-world
Martedì 1 aprile, ore 18.30
WALLBOOK di Paul Cox
Per la prima volta, Paul Cox, poliedrico artista, grafico, creatore di libri, illustratore, realizza un’opera site specific per la Fondazione del Monte: un grande dipinto, lungo 75 metri, che ricoprirà tutte le pareti dello spazio. Wallbook è un dipinto ma anche un libro illustrato che mostra alberi, nuvole, conigli, persone impegnate in varie attività, asini, un vulcano, un temporale, pioggia, neve, vento, fiori, un elefante, bandiere, farfalle, fuochi d'artificio, un gufo, un ponte, un esploratore e un re nudo, tra le altre cose.
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Via delle Donzelle 2, Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/home-boom/boom-homecalendar/paul-cox-wallbook
Mercoledì 2 aprile, ore 18,.00
Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con "In superficie. Appunti sulla natura", mostra personale dell’artista Paola De Pietri.
Il progetto propone una selezione di opere fotografiche inedite realizzate principalmente tra il 2023 e il 2024, cui si intrecciano una selezione di lavori prodotti nel 2016 e nel 2022.
Galleria Studio G7
Via Val D'Aposa 4/A, 40123 Bologna, Italy
https://www.facebook.com/events/1416358736409592/
Mercoledì 2 aprile ore 18.30
Facciamo presente: istruzioni d’artista per cambiare il futuro
inaugurazione della mostra di Irene Rinaldi
Le illustrazioni che Irene Rinaldi ha realizzato per un libro pensato e realizzato insieme al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna: Facciamo presente, ovvero dieci lezioni ludiche per insegnare alle ragazze e ai ragazzi di oggi come mobilitarsi per cambiare il mondo divertendosi, sotto la guida degli artisti delle avanguardie artistiche del Novecento.
DAMSLab
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b - Bologna
https://www.boomcrescereneilibri.it/calendar-boom/facciamo-presente-istruzioni-d-artista-per-cambiare-il-futuro-483c33
Venerdì 4 aprile dalle 17 alle 23
Alla Gelateria Sogni di Ghiaccio ci sarà TRINIE DALTON con "Library of Edelweiss, Limestone, Lingonberry and Marmot", un workshop di poesia in inglese seguito da un reading alle 20.00. Partecipazione libera e gratuita. Portate carta e penna!
Gelateria Sogni di Ghiaccio
Via Tanari Vecchia 5 A
Bologna
https://gelateriasognidighiaccio.com/
Venerdì 4 aprile dalle 19.30
Alice era stanca di stare seduta
proiezione sonorizzata di "Alice in Wonderland" di W.W. Young, 1915, con musiche dal vivo di Barbara De Domincis e Cristian Maddalena
La serata è introdotta da una selezione di letture attorno ad Alice
Serendippo, 5c Lab, Vicolo dè Facchini 5c, Bologna
https://www.instagram.com/p/DHqDJGroOC0/
Sabato 5 aprile alle 16.00
Soffio di Piombo - Scultura ceramica di Paolo Gualandi
Una mostra personale presso Il Salotto di L. A. Muratori, in via Selmi 2 a Vignola (MO)
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=445205485648142&set=a.113836468785047&type=3
Sabato 5 aprile 2025 h 18
CLOSER Una mostra collettiva per riflettere sulle connessioni tra tecnologia, arte e comunicazione
Artisti:
Federico Bacci, Massimo Carozzi, Francesco Eppesteingher e Giorgio Lolli, Nicola Facchini e Giuseppe De Benedittis, Enej Gala, Antonello Ghezzi, Gianlorenzo Nardi, Katarina Sylvan
Allestita nella suggestiva Villa Davia, situata nel borgo settecentesco di Colle Ameno, Sasso Marconi, la mostra è a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze, in collaborazione con Iside Calcagnile di Spazio Relativo e Moe Yoshida di Studio Yoshida, artiste-curatrici che vi risiedono e svolgono attività. Questo luogo, a pochi passi da Villa Griffone – dove Marconi condusse i suoi primi esperimenti – diventa il palcoscenico ideale per una riflessione artistica sulla natura delle relazioni umane nell’era digitale.
Villa Davia, Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
http://www.adiacenze.it/portfolio-item/villa-davia/
Sabato 5 aprile ore 21.00
CAPODANNO ABUSIVO - Sabato 5 Aprile - dalle 21 fino all’ anno dopo: @brun0marx (afrolatin trashedental dance) @specialedolore (matto!!!!) @peterypierro (elettro macchinette con visual trippy) a seguire @galassia_abusiva fino a esaurimento sbornia
CLOSER Una mostra collettiva per riflettere sulle connessioni tra tecnologia, arte e comunicazione
Artisti:
Federico Bacci, Massimo Carozzi, Francesco Eppesteingher e Giorgio Lolli, Nicola Facchini e Giuseppe De Benedittis, Enej Gala, Antonello Ghezzi, Gianlorenzo Nardi, Katarina Sylvan
Allestita nella suggestiva Villa Davia, situata nel borgo settecentesco di Colle Ameno, Sasso Marconi, la mostra è a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze, in collaborazione con Iside Calcagnile di Spazio Relativo e Moe Yoshida di Studio Yoshida, artiste-curatrici che vi risiedono e svolgono attività. Questo luogo, a pochi passi da Villa Griffone – dove Marconi condusse i suoi primi esperimenti – diventa il palcoscenico ideale per una riflessione artistica sulla natura delle relazioni umane nell’era digitale.
Villa Davia, Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
http://www.adiacenze.it/portfolio-item/villa-davia/
Sabato 5 aprile ore 21.00
CAPODANNO ABUSIVO - Sabato 5 Aprile - dalle 21 fino all’ anno dopo: @brun0marx (afrolatin trashedental dance) @specialedolore (matto!!!!) @peterypierro (elettro macchinette con visual trippy) a seguire @galassia_abusiva fino a esaurimento sbornia
Stella Nera, Via Silvino Folloni 67 Modena (MO)
https://www.instagram.com/p/DH513aOtw2f/
Domenica 6 aprile dalle 10:00 alle 13:00
Certosa Dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900
Forse non sai che il Cimitero monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All'inizio dell'Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti. Porta con te una biro o una matita, ti invitiamo a scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall'Info Point storico artistico, dove troverai una mediatrice o un mediatore che ti aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell'ambito dei Portici di Bologna.
Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione. Attività di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.
Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, Via della Certosa 18
https://www.museibologna.it/risorgimento/schede/certosa-dipinta-pittori-e-musei-tra-800-e-900-mediazione-3731/
Domenica 6 aprile dalle 10:00 alle 13:00
Certosa Dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900
Forse non sai che il Cimitero monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All'inizio dell'Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti. Porta con te una biro o una matita, ti invitiamo a scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall'Info Point storico artistico, dove troverai una mediatrice o un mediatore che ti aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell'ambito dei Portici di Bologna.
Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione. Attività di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.
Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, Via della Certosa 18
https://www.museibologna.it/risorgimento/schede/certosa-dipinta-pittori-e-musei-tra-800-e-900-mediazione-3731/
Comments
Post a Comment