Coxo Spaziale #524: FUORISEDIA! Letizia Albertini, Viola Pierozzi, Martina Scrazzolo e Valeria Shabani

Scarica la puntata del 24 marzo 2025 cliccando QUI








La 515^ puntata di Coxo Spaziale vede le meravigliose FUORISEDIA ospiti di Cinzia, Lisa e Stefano. Letizia Albertini, Viola Pierozzi, e Valeria Shabani (Martina Scrazzolo lavorava!) ci hanno raccontato di questo bislacco progetto chiamato Raio 12to12, dove per 23 ore (c'è l'ora legale!) da mezzogiorno del 29 marzo a mezzogiorno del 30 marzo faranno un broadcasting ininterrotto come parte del progetto CLOSER di Adiacenze, per celebrare i 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi. Vi aspettiamo sabato e domenica in vicolo Spirito Santo 1 b da Adiacenze!

 





Musica

Losers (feat. Riz MC & Envy) – Flush
Ada – Sfortuna
Specialedolore – Vomito

 


 
Menzioni


Martedì 25 marzo alle 18:30
Hacking del sé
un libro di Ippolita
L’hacking del sé è un esercizio di cura per disinnescare le norme inscritte nei nostri corpi dal capitalismo del controllo. Per annullarne la forza, per creare attrito nei suoi automatismi, per riappropriarci dei nostri modi di sentire e sentirci.
Valentina Greco ne parla con Marco Liberatore del gruppo Ippolita
Modo Infoshop - via Mascarella, 24/b - 40126 - Bologna
www.modoinfoshop.com

Giovedì 27 marzo 2025, alle h 18.00
La Sala Conferenze del MAMbo ospita la presentazione del libro "L’ironia è una cosa seria" di Francesco Poli. L'autore è in dialogo con Lorenzo Balbi, direttore del museo.
Con il suo volume l'autore fornisce una chiave di lettura inedita per decriptare il dispositivo ironico nell’arte moderna e contemporanea, mettendo in evidenza la carica distruttiva e innovatrice di questa affascinante e sfuggente modalità espressiva.
Sala Conferenze, MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/presentazione-del-libro-quot-l-ironia-e-una-cosa-seria-quot-di-francesco-poli-3790/

Giovedì 27 marzo, ore 18.00
Inaugura "William Congdon. Paesaggio come misura del corpo". Un progetto a cura di Pasquale Fameli e Giovanni Gardini, in collaborazione con The William G. Congdon Foundation, il Museo Diocesano di Milano e la Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana – Assisi.
La mostra racconta un aspetto unico della produzione pittorica di William Congdon (1912-1998): la rappresentazione del paesaggio e l’interpretazione di fenomeni atmosferici che caratterizzano la Pianura Padana.
MUSEO LERCARO
Via Riva di Reno 57 - Bologna
www.raccoltalercaro.it

Da giovedì 27 marzo 2025
Apre la mostra
CHE GUEVARA - Tu y todos
La mostra, ospitata al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025, è un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo l’icona stessa del rivoluzionario: Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara (Rosario, 1928 - La Higuera, 1967).
L’esposizione, ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, è curata da Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Marìa del Carmen Ariet García.
Museo Archeologico - Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
www.museibologna.it/archeologico


Venerdì 28 marzo 2025 dalle 9.30

Si svolge "Studiare al Museo/ Studiare il Museo", quinta edizione della Giornata di Studi online, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
"Studiare al Museo/Studiare il Museo", a cura di Elisabetta Barisoni, Dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia, e Emma Zanella, Direttrice del MA*GA, esplora il ruolo formativo dei Musei, favorendo il dialogo tra esperte ed esperti del settore, con l’obiettivo di individuare buone pratiche e rafforzare le sinergie con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le Università, gli Istituti AFAM, artiste e artisti che vedono nei Musei un interlocutore strategico per percorsi di formazione e alta formazione.
Partecipazione gratuita su iscrizione obbligatoria a questo link
https://us05web.zoom.us/webinar/register/WN_Ss7ST3qvRUKe1oZUISMQaA#/
Tutte le info su www.amaci.org

Sabato 29 marzo alle ore 12.00
Presso il Museo Carlo Zauli di Faenza si terrrà l'evento di restituzione conclusiva del progetto "School of Nothing. Scuola di ceramica per artisti", a cura di Viola Emaldi, una residenza diffusa realizzata nel 2024 in occasione del ventennale delle residenze d'artista del Museo Carlo Zauli. Nell'ambito dell'evento verranno presentati gli esiti dei processi di residenza che hanno coinvolto dieci artisti visivi e sarà presentata la pubblicazione come esito finale del progetto.
Museo Carlo Zauli | via della Croce n.6 | 48018 Faenza (RA)
www.museozauli.it

Sabato 29 marzo dalle 12.00 fino alle 12 del 30 marzo
Radio 12to12 – Una diretta di 24h condotta da Fuorisedia Podcast per CLOSER
Condotto da Fuorisedia:
Letizia Albertini, Viola Pierozzi, Martina Scrazzolo e Valeria Shabani
Le tematiche attorno a cui verte Radio 12to12 riguardano l'evoluzione delle comunicazioni contemporanee, il potere della parola nell’incontro con l’altro e il ruolo della tecnologia all’interno delle relazioni. L’evento sarà caratterizzato da un ricco palinsesto, che prevede interviste a personalità nazionali e internazionali attive nel settore culturale contemporaneo, musica dal vivo, grazie al contributo di soundartist, rubriche tematiche e tanto altro.
Nel corso delle 24 ore verrà attivata una video-diretta streaming alla quale si potrà accedere attraverso i canali Fuorisedia di YouTube, Twitch e Instagram.
I link d’accesso saranno resi disponibili sulle rispettive piattaforme da sabato 29 marzo.
Adiacenze, Vicolo Spirito Santo 1/b, Bologna
http://www.adiacenze.it/portfolio-item/radio12to12/

Sabato 29 marzo h.18.00
In occasione del finisage della mostra Hibrydarium, Nelumbo è felice di ospitare Mirella Montalbano che dialogherà con Octavia Monaco sulla possibilità dell'arte, e in particolare dell'opera dell'artista, di contribuire a trasformare e sensibilizzare lo sguardo sul mondo terrestre.
NELUMBO
Via Arienti 10, 40124 Bologna
www.nelumbo.it

Sabato 29 marzo dalle 19 alle 23
Francesca Arri
DIOSCURI
La perforance entra nel club spazio di dissidenza al buio dei nostri tempi
Francesca Arri porta la sua ricerca performativa a Bologna, intrecciando arte, club culture e politica del corpo in un evento che si sviluppa tra la scena del 5C Lab e un’opera di arte pubblica in Piazza Maggiore.
Uno speakeasy dove la performance diventa un gioco di specchi tra passato e presente, e che per questa occasione ospita: • Francesca Disconzi, curatrice di Osservatorio Futura, • That Syber, autore delle video performance realizzate con intelligenza artificiale, • Helson5, parte del collettivo torinese Cabaret Bizarre, • Le fotografie di Marco Guastella, testimonianza delle notti Slowcoma. Francesca Arri, performer e artista multidisciplinare, esplora il clubbing come ultima pratica di dissenso pacifico e di aggregazione.
5c Lab - Serendippo, Vicolo dè Facchini 5c Bologna
https://www.facebook.com/events/3204130259730017/?active_tab=about

Lunedì 31 marzo 2025, 14:00
L'Accademia di Belle Arti di Bologna presenta il progetto culturale biennale "Trent'anni di desiderio. 1995 - 2000 TPO - Teatro Polivalente Occupato e Accademia di Belle Arti di Bologna", a cura di Anna de Manincor e Fabiola Naldi.
Nel novembre del 1995 un gruppo di giovani lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, artisti, artiste, studenti e studentesse occupa gli spazi del Teatro dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Nasce così la vicenda del Teatro Polivalente Occupato di Via Irnerio. Nell'arco di cinque anni lo spazio si apre alla città, divenendo uno dei luoghi di aggregazione culturale più rilevanti a livello nazionale e dichiarandosi spazio di sperimentazione politica ed esistenziale per la generazione che vedrà poi soffocare le proprie istanze nelle giornate di Genova 2001.
Lunedì 31 marzo, dalle ore 14 alle 18, il primo appuntamento dal titolo Cinque anni di desiderio: incontro e laboratorio sulla narrazione sonora con Massimo Carozzi (artista e sound designer) e Agnese Cornelio (autrice e regista), che guideranno il pubblico all'ascolto dell'omonimo audio documentario da loro realizzato – con il contributo editoriale di un gruppo di studenti e studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Bologna – per RAI Radio Tre, con archivi e interviste ai protagonisti dell'occupazione e autogestione del TPO.
Accademia di Belle Arti di Bologna Via Belle Arti 54 Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/trent-anni-di-desiderio-1995-2000


Lunedì 31 marzo alle ore 18
Alice Milani - Nel Paese degli Inuit
chiacchierata con l’autrice e reading di Rossella Dassu
In occasione di Bologna Children’s Book Fair e BOOM! Crescere nei libri
Adiacenze – Vicolo Spirito Santo 1/b, Bologna
http://www.adiacenze.it/portfolio-item/alice-milani/






Comments