Coxo Spaziale #550: Nicoletta De Santoli e Alessandro Trapezio

Scarica la puntata del 10 novembre 2025 cliccando QUI









La 550^ puntata di Coxo Spaziale vede Lisa, Cinzia e Stefano in compagnia di Nicoletta De Santoli, che il 15 novembre presenterà a Roma la sua prima mostra personale, intitolata "Riposare gli occhi", a cura di Giulia Pontoriero allo Spazio Hangar; e Alessandro Trapezio, che al momento ha una mostra a Castelvenere (BN) dal titolo “Now I see you, Now you see me” a cura di Francesco Creta alla Galleria Mondoromulo. Poi ascoltiamo i New Order e anche "Frigo vuoto specchio", nuovo singolo degli ADA.

 





Musica

Losers (feat. Riz MC & Envy) – Flush
ADA – Frigo vuoto specchio
New Order – Age of consent
Specialedolore – Vomito

 
 
Menzioni

Mercoledì 12 novembre 2025, ore 14.30
in occasione del centenario della nascita di Carlo Rambaldi l'Accademia di Belle Arti di Bologna ospita "Omaggio a Carlo Rambaldi nel centenario della nascita"
L’appuntamento si inserisce nel progetto didattico “Il mostro che è in me”, promosso dalla Scuola di Scenografia, e offrirà l’occasione di ripercorrere la parabola di Rambaldi — da Bologna a Los Angeles — attraverso testimonianze, racconti e riflessioni sul suo contributo rivoluzionario al linguaggio del cinema contemporaneo. Intervengono Enrico Fornaroli, Giuseppe Lombardi e Simone Emiliani.
Accademia di Belle Arti di Bologna
Via delle Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/il-mostro-che-e-in-me

Giovedì 13 novembre ore 15.00
il progetto StageScreen: beyond any forms - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).
Dopo la prima tappa del progetto, che ha avuto luogo l'anno scorso, la seconda, in programma nella Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi, dal 13 al 22 novembre 2025, intende focalizzare l’attenzione su alcune figure centrali della sperimentazione scenica contemporanea, da Massimo Castri a Eimuntas Nekrošius, passando per Gianni Colosimo, Danio Manfredini e la Compagnia Lombardi-Tiezzi, figure che hanno segnato in modo indelebile le arti dal vivo.
Giovedì, dopo la presentazione del progetto con Elena di Gioia, Uliana Zanetti ed Enrico Pitozzi, ci sarà un dialogo tra l'artista Gianni Colosimo e Pasquale Fameli, seguito dalla proiezione di "L'uomo di Cosenza" di Gianni Colosimo, del 1979.
Il programma prosegue fino al 22 novembre, tutte le info sul sito del MAMbo.
Sala Conferenze, MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/stagescreen-beyond-any-forms-episodio-2-4779/

Venerdì 14 novembre - H 11.30 
Per "Art in Transition. Le arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale" all'Accademia di Belle Arti di Bologna:
Incontro con Tomás Saraceno
Artista e architetto argentino, che lavora tra arte, scienza e sostenibilità, proponendo visioni alternative per un futuro più etico e interconnesso. Le sue installazioni coinvolgono elementi non umani come ragni, piante, polveri e api, in un invito a ripensare la relazione tra specie e ambienti. Fondatore dei progetti Aerocene e Arachnophilia, ha esposto nei maggiori musei internazionali e partecipato a Biennali e forum globali.
Accademia di Belle Arti di Bologna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/art-it-art-in-transition-f292a0

Sabato 15 novembre, h 17-21
LABS Contemporary Art ospita PALMO PANORAMA, mostra personale di Marco Emmanuele, a cura di Saverio Verini.
Labs Contemporary Art
Via Santo Stefano 38, Bologna
www.labsgallery.it

Sabato 15 novembre, ore 17.30
Antonella Cinelli presenta 
NON PERDIAMOCI DI VISTA
16 giovani artiste riflettono sul tema della violenza di genere
A cura di Antonella Cinelli, testi e presentazione di Claudia Gerardi
Palazzo Rosso, Via Marconi 5 a Bentivoglio (BO)

Lunedì 17 novembre - H 17.00
Per "Art in Transition. Le arti tra sostenibilità ambientale e innovazione digitale" all'Accademia di Belle Arti di Bologna:
Incontro con Caretto/Spagna
Andrea Caretto e Raffaella Spagna sono attivi dal 2002 e pionieri dell’arte ecologica. Il duo lavora con materiali naturali e processi collaborativi, esplorando le relazioni tra uomo, ambiente e materia. Le loro opere indagano trasformazioni del paesaggio e processi di domesticazione. Collaborano con università e istituzioni artistiche, e sono tra i fondatori della Fondazione Pianpicollo Selvatico e dell’associazione Diogene di Torino.
Accademia di Belle Arti di Bologna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/art-it-art-in-transition-f292a0
 




 


Comments