La 548^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano, Cinzia e Lisa in compagnia di Simone Grande, detto anche ib18k, che doveva suonare la chitarra dal vivo ma la nostra fantastica strumentazione non gliel'ha permesso; Karin Andersen, che giovedì presenterà con Roberto Marchesini il suo libro CRITTERS al MAMbo; e Valentina D'Accardi, che giovedì inaugura una mostra personale alla Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno dal titolo FUTURO PROSSIMO. Con lei Federico Benuzzi, responsabile culturale della stessa.
Musica

Menzioni
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
ib18k – Shapes
Roberta Giallo – Monomaniaco
The Rootworkers – Devil on my bed
ib18k – Shapes
Roberta Giallo – Monomaniaco
The Rootworkers – Devil on my bed

Menzioni
Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 17:00
Inaugura la mostra “Tre linguaggi musivi diversi" inserita nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO. L'esposizione delle artiste Rossella Baccolini, Kina Bogdanova, Joanna Piszczek, a cura di Sandro Malossini con testo dello stesso a catalogo, rimarrà allestita fino a giovedì 30 ottobre.
Galleria B4, Via Vinazzetti, 4/b
https://www.cheventi.it/eventi/2025-rossella-baccolini-kina-bogdanova-joanna-piszczek-tre-linguaggi-musivi-diversi-2/
Martedì 21 ottobre ore 19.00
Presso Galleria Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 a Bologna, si inaugurerà la mostra “Assonanze e dissonanze musive” inserita nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO. L'esposizione di Giuliano Babini, Giovanna Galli, Paolo Racagni, a cura di Sandro Malossini con testi di quest’ultimo a catalogo, rimarrà allestita fino a giovedì 30 ottobre.
GALLERIA STUDIO CENACCHI, Via Santo Stefano 63, Bologna
www.studiocenacchi.com
Mercoledì 22 ottobre 2025 h.19
Nelumbo è felice di ospitare "Los habitantes del aire", una installazione sonora di Pamela Monkobodzky, ispirata agli esseri alati che popolano l’immaginario della mostra" Del Regno delle Acque Celesti" creato da Giovanna Lui, per flauto antico cinese dal vivo, in interazione con una traccia digitale composta dall’autrice.
Nelumbo, Via Arienti 10, 40124 Bologna
www.nelumbo.it
mercoledì 22 ottobre alle ore 20
FUORISEDIA accoglie ad Adiacenze Gabriele Puzzo e Paolo De Iorio per un episodio dal vivo chiamato SEDIE DA GAMING.
Adiacenze (Vicolo Spirito Santo, 1), Bologna
https://www.instagram.com/p/DQBpk_RCv86/
Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 18.00
la Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi ospita la presentazione di CRITTERS, pubblicato da Cichinobrigante, con Alessandro Mescoli & Marcello Bertolla, Karin Andersen, Roberto Marchesini. Introduce Caterina Molteni, curatrice MAMbo.
Il progetto editoriale indipendente di Marcello Bertolla & Alessandro Mescoli è un libro-opera d’arte: esternamente travestito da comic book, contiene un dialogo tra arti visive e pensiero filosofico-scientifico, attraverso una serie di disegni recenti di Karin Andersen e un testo inedito di Roberto Marchesini.
Sala Conferenze, MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/presentazione-libro-d-arte-critters-edito-da-cichinobrigante-4719/
Giovedì 23 Ottobre 2025 H 18:30
FUTURO PROSSIMO
L’artista Valentina D’Accardi, in residenza a Calderara da gennaio a ottobre 2025, ha indagato sul legame tra le persone e il luogo in cui vivono per realizzare un progetto artistico di comunità. Futuro Prossimo esplora il legame profondo tra Calderara e i suoi abitanti, nella convinzione che il paesaggio non sia un semplice sfondo, ma un elemento attivo che influenza la vita quotidiana, i ricordi e le scelte future delle persone. L’artista, dopo aver condotto laboratori di narrazione con i calderaresi per raccogliere testimonianze, foto e storie personali legate al territorio, conclude il progetto con una mostra multimediale che restituisce e parla di questo percorso artistico condiviso con la comunità.
Casa della Cultura Italo Calvino, Via Roma, 29 - 40012 Calderara di Reno BO
https://boomcantierecreativo.it/eventi/futuro-prossimo/
Giovedì 23 ottobre, ore 18.30
Inaugura al Museo Lercaro "Èchos des visages", a cura di Giovanni Gardini e Michel Poivert, che mette in dialogo le ricerche di Clément Mitéran e Laurent Lafolie, due artisti francesi che esplorano le forme più attuali del mosaico e della fotografia contemporanea, tra materia, luce e percezione.
Laurent Lafolie reinventa l’arte del ritratto attraverso immagini fragili e trasparenti, che si offrono allo sguardo come presenze da attraversare.
Clément Mitéran, mosaicista, crea opere in cui l’immagine prende forma solo nello sguardo di chi osserva.
Museo Lercaro, Via Riva di Reno 57, Bologna
https://www.fondazionelercaro.it/echos-des-visages/
Venerdì 24 Ottobre 2025 H 19:00
CHE CI FACCIO QUI?
Progetto editoriale a cura di Atelier Tatanka
in collaborazione con Casa della Cultura Italo Calvino e Adiacenze
reading a cura di Licia Navarrini e Stefano Pesce
con le allieve e gli allievi del corso di Alta formazione Cameracting – essere attori nell’audiovisivo
e gli artisti e le artiste che hanno aderito al progetto editoriale
L’incontro sarà l’occasione per presentare il libro che raccoglie una mappatura di visioni e sentimenti legati al fare cultura e arte oggi con la partecipazione di coloro che hanno aderito al progetto editoriale; sarà un momento di confronto e scambio di visioni con interventi, letture e musica, per animare una festa rituale che vuole raccogliere l’esperienza di un festival artistico e culturale e rigenerarla in altra forma.
Oltre a questi due incontri il programma BOOM è ricco e visionabile su https://boomcantierecreativo.it
Casa della Cultura Italo Calvino, Via Roma, 29 - 40012 Calderara di Reno BO
https://boomcantierecreativo.it/eventi/che-ci-faccio-qui/
Venerdì 24 ottobre dalle 19 alle 23
Gelateria Sogni di Ghiaccio continua con il ciclo "Family Matters" con la personale di Valentina Furian intitolata Wolves, a cura di Vasco Forconi.
Gelateria Sogni di Ghiaccio, Via Tanari Vecchia 5/a, Bologna
https://www.instagram.com/gelateriasognidighiaccio/
Sabato 25 ottobre 2025 dalle 10 alle 23
Uncoded entities – Entità non codificate
Con gli artisti Cuoghi Corsello, Aja Ireland e Joey Holder, ToffoloMusik
65ª edizione del Premio Campigna, nella sua sede storica di Santa Sofia.
Il Campigna è un premio che ha segnato l’arte italiana e internazionale, vedendo la partecipazione di artisti di rilievo quali Mattia Moreni, Anne e Patrick Poirier, Hidetoshi Nagasawa, Mauro Staccioli, e che ha incrociato lo sguardo critico di Francesco Arcangeli, Luigi Carluccio, Renato Barilli.
Il programma dell'evento che prevede un workshop, presentazioni, performance e musica, è disponibile su www.visitsantasofia.it
Sala Milleluci, Teatro Mentore e Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Vero Stoppioni – Santa Sofia (FC)
https://www.visitsantasofia.it/it/eventi/65-premio-campigna/
Sabato 25 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 18.00
Domenica 26 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 18.00
"..perché gli scacchi ?!"
Viene proposto alla Wide Small Gallery7filidarte un evento è stato pensato per incuriosire e
coinvolgere sia gli appassionati di scacchi, sia coloro che non conoscono il gioco.
I visitatori saranno accompagnati da Raffaello Mirra, attento ed appassionato
scacchista da molti anni, nell’incontro con alcune immagini raccolte, aforismi
da lui scritti, con scacchiere e mosse condivise, riflessioni e racconti, per
addentrarsi, anche solo per un po' di tempo, nel mistero che avvolge questo
gioco eterno.
a cura di Luca Maria Malaguti
Wide Small Gallery7filidarte Via Val d’Aposa 11, Bologna
https://www.widesmallgallery.com/
Sabato 25 ottobre, ore 18.00
Finissage della mostra "Lo spettro delle possibilità", personale di Chiara Pergola a cura di Uliana Zanetti. In serata happening verbo visivo.
5c Lab, Vicolo vinazzetti 5c, Bologna
https://www.instagram.com/p/DQBnXsXDIpE/?img_index=1
25-26 OTTOBRE 2025
Biosfera. Essere parte della natura
Filla, Parco della Montagnola,via Irnerio 2/6-2/7 40126 Bologna.
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria.
Sabato Mattina – Ore 10:00-13:00
Sessione I: In Difesa della Biodiversità
Introduzione ai lavori: Roberto Marchesini
Apertura ufficiale: Mariateresa Guerra – Coordinatrice Area Villa Ghigi, Fondazione IU Rusconi Ghigi
Intervista a John Baird Callicott, Professore ordinario di Filosofia, University of North Texas
Modera: Giuseppina Ottieri
Tutto il programma su https://siua.it/gis/
Inaugura la mostra “Tre linguaggi musivi diversi" inserita nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO. L'esposizione delle artiste Rossella Baccolini, Kina Bogdanova, Joanna Piszczek, a cura di Sandro Malossini con testo dello stesso a catalogo, rimarrà allestita fino a giovedì 30 ottobre.
Galleria B4, Via Vinazzetti, 4/b
https://www.cheventi.it/eventi/2025-rossella-baccolini-kina-bogdanova-joanna-piszczek-tre-linguaggi-musivi-diversi-2/
Martedì 21 ottobre ore 19.00
Presso Galleria Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 a Bologna, si inaugurerà la mostra “Assonanze e dissonanze musive” inserita nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO. L'esposizione di Giuliano Babini, Giovanna Galli, Paolo Racagni, a cura di Sandro Malossini con testi di quest’ultimo a catalogo, rimarrà allestita fino a giovedì 30 ottobre.
GALLERIA STUDIO CENACCHI, Via Santo Stefano 63, Bologna
www.studiocenacchi.com
Mercoledì 22 ottobre 2025 h.19
Nelumbo è felice di ospitare "Los habitantes del aire", una installazione sonora di Pamela Monkobodzky, ispirata agli esseri alati che popolano l’immaginario della mostra" Del Regno delle Acque Celesti" creato da Giovanna Lui, per flauto antico cinese dal vivo, in interazione con una traccia digitale composta dall’autrice.
Nelumbo, Via Arienti 10, 40124 Bologna
www.nelumbo.it
mercoledì 22 ottobre alle ore 20
FUORISEDIA accoglie ad Adiacenze Gabriele Puzzo e Paolo De Iorio per un episodio dal vivo chiamato SEDIE DA GAMING.
Adiacenze (Vicolo Spirito Santo, 1), Bologna
https://www.instagram.com/p/DQBpk_RCv86/
Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 18.00
la Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi ospita la presentazione di CRITTERS, pubblicato da Cichinobrigante, con Alessandro Mescoli & Marcello Bertolla, Karin Andersen, Roberto Marchesini. Introduce Caterina Molteni, curatrice MAMbo.
Il progetto editoriale indipendente di Marcello Bertolla & Alessandro Mescoli è un libro-opera d’arte: esternamente travestito da comic book, contiene un dialogo tra arti visive e pensiero filosofico-scientifico, attraverso una serie di disegni recenti di Karin Andersen e un testo inedito di Roberto Marchesini.
Sala Conferenze, MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/presentazione-libro-d-arte-critters-edito-da-cichinobrigante-4719/
Giovedì 23 Ottobre 2025 H 18:30
FUTURO PROSSIMO
L’artista Valentina D’Accardi, in residenza a Calderara da gennaio a ottobre 2025, ha indagato sul legame tra le persone e il luogo in cui vivono per realizzare un progetto artistico di comunità. Futuro Prossimo esplora il legame profondo tra Calderara e i suoi abitanti, nella convinzione che il paesaggio non sia un semplice sfondo, ma un elemento attivo che influenza la vita quotidiana, i ricordi e le scelte future delle persone. L’artista, dopo aver condotto laboratori di narrazione con i calderaresi per raccogliere testimonianze, foto e storie personali legate al territorio, conclude il progetto con una mostra multimediale che restituisce e parla di questo percorso artistico condiviso con la comunità.
Casa della Cultura Italo Calvino, Via Roma, 29 - 40012 Calderara di Reno BO
https://boomcantierecreativo.it/eventi/futuro-prossimo/
Giovedì 23 ottobre, ore 18.30
Inaugura al Museo Lercaro "Èchos des visages", a cura di Giovanni Gardini e Michel Poivert, che mette in dialogo le ricerche di Clément Mitéran e Laurent Lafolie, due artisti francesi che esplorano le forme più attuali del mosaico e della fotografia contemporanea, tra materia, luce e percezione.
Laurent Lafolie reinventa l’arte del ritratto attraverso immagini fragili e trasparenti, che si offrono allo sguardo come presenze da attraversare.
Clément Mitéran, mosaicista, crea opere in cui l’immagine prende forma solo nello sguardo di chi osserva.
Museo Lercaro, Via Riva di Reno 57, Bologna
https://www.fondazionelercaro.it/echos-des-visages/
Venerdì 24 Ottobre 2025 H 19:00
CHE CI FACCIO QUI?
Progetto editoriale a cura di Atelier Tatanka
in collaborazione con Casa della Cultura Italo Calvino e Adiacenze
reading a cura di Licia Navarrini e Stefano Pesce
con le allieve e gli allievi del corso di Alta formazione Cameracting – essere attori nell’audiovisivo
e gli artisti e le artiste che hanno aderito al progetto editoriale
L’incontro sarà l’occasione per presentare il libro che raccoglie una mappatura di visioni e sentimenti legati al fare cultura e arte oggi con la partecipazione di coloro che hanno aderito al progetto editoriale; sarà un momento di confronto e scambio di visioni con interventi, letture e musica, per animare una festa rituale che vuole raccogliere l’esperienza di un festival artistico e culturale e rigenerarla in altra forma.
Oltre a questi due incontri il programma BOOM è ricco e visionabile su https://boomcantierecreativo.it
Casa della Cultura Italo Calvino, Via Roma, 29 - 40012 Calderara di Reno BO
https://boomcantierecreativo.it/eventi/che-ci-faccio-qui/
Venerdì 24 ottobre dalle 19 alle 23
Gelateria Sogni di Ghiaccio continua con il ciclo "Family Matters" con la personale di Valentina Furian intitolata Wolves, a cura di Vasco Forconi.
Gelateria Sogni di Ghiaccio, Via Tanari Vecchia 5/a, Bologna
https://www.instagram.com/gelateriasognidighiaccio/
Sabato 25 ottobre 2025 dalle 10 alle 23
Uncoded entities – Entità non codificate
Con gli artisti Cuoghi Corsello, Aja Ireland e Joey Holder, ToffoloMusik
65ª edizione del Premio Campigna, nella sua sede storica di Santa Sofia.
Il Campigna è un premio che ha segnato l’arte italiana e internazionale, vedendo la partecipazione di artisti di rilievo quali Mattia Moreni, Anne e Patrick Poirier, Hidetoshi Nagasawa, Mauro Staccioli, e che ha incrociato lo sguardo critico di Francesco Arcangeli, Luigi Carluccio, Renato Barilli.
Il programma dell'evento che prevede un workshop, presentazioni, performance e musica, è disponibile su www.visitsantasofia.it
Sala Milleluci, Teatro Mentore e Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Vero Stoppioni – Santa Sofia (FC)
https://www.visitsantasofia.it/it/eventi/65-premio-campigna/
Sabato 25 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 18.00
Domenica 26 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 18.00
"..perché gli scacchi ?!"
Viene proposto alla Wide Small Gallery7filidarte un evento è stato pensato per incuriosire e
coinvolgere sia gli appassionati di scacchi, sia coloro che non conoscono il gioco.
I visitatori saranno accompagnati da Raffaello Mirra, attento ed appassionato
scacchista da molti anni, nell’incontro con alcune immagini raccolte, aforismi
da lui scritti, con scacchiere e mosse condivise, riflessioni e racconti, per
addentrarsi, anche solo per un po' di tempo, nel mistero che avvolge questo
gioco eterno.
a cura di Luca Maria Malaguti
Wide Small Gallery7filidarte Via Val d’Aposa 11, Bologna
https://www.widesmallgallery.com/
Sabato 25 ottobre, ore 18.00
Finissage della mostra "Lo spettro delle possibilità", personale di Chiara Pergola a cura di Uliana Zanetti. In serata happening verbo visivo.
5c Lab, Vicolo vinazzetti 5c, Bologna
https://www.instagram.com/p/DQBnXsXDIpE/?img_index=1
25-26 OTTOBRE 2025
Biosfera. Essere parte della natura
Filla, Parco della Montagnola,via Irnerio 2/6-2/7 40126 Bologna.
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria.
Sabato Mattina – Ore 10:00-13:00
Sessione I: In Difesa della Biodiversità
Introduzione ai lavori: Roberto Marchesini
Apertura ufficiale: Mariateresa Guerra – Coordinatrice Area Villa Ghigi, Fondazione IU Rusconi Ghigi
Intervista a John Baird Callicott, Professore ordinario di Filosofia, University of North Texas
Modera: Giuseppina Ottieri
Tutto il programma su https://siua.it/gis/
Comments
Post a Comment