La 545^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano, Cinzia e Lisa avere Chiara Pergola oggi in qualità di ospite per parlare della mostra LO SPETTRO DELLE POSSIBILITA' a cura di Uliana Zanetti, che è qui presente con noi. Inoltre il lead singer degli AMARCORD Igor Macchia ci delizia con il singolo Il Poeta in anteprima mondiale! Simona Pinelli lo accompagna in qualità di manager della band.
Musica
Menzioni
Mercoledi 1 ottobre h. 17
Sguardi di donna: attraversamenti degli spazi urbani. Lo strumento fotografico.
incontro con Tiziana Villani nell’ambito della mostra Ritratto di Donna
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2 Bologna
https://www.museibologna.it/archeologico/schede/sguardi-di-donna-attraversamenti-degli-spazi-urbani-lo-strumento-fotografico-incontro-con-tiziana-villani-4057/
Giovedì 2 ottobre ore 18:00
Astuni Public Studio presenta il catalogo di NULLA DUE VOLTE
Il catalogo accompagna la mostra collettiva curata da Annalisa Biggi e Isabella Falbo, e contiene un testo introduttivo delle curatrici e interviste agli artisti Thomas Berra, Martina Biolo, Daniele Di Girolamo, Adele Dipasquale, Antonio Fiorentino, Martin Romeo.
Galleria Enrico Astuni, Bologna
Via Jacopo Barozzi, 3, Bologna
https://www.facebook.com/events/3334056556751781/
Giovedì 2 ottobre ore 20
AMARA
la seconda lavata di Brillà (Lavatoio artistico che è stato ospite di Coxo qualche mese fa)
Un'emozionante festa in famiglia in uno degli spazi che attraversiamo e che ci attraversa quotidianamente, con FALANA DJ SET, KILIM, SELDOM PRETTY e BERTUGNO
Frida nel Parco, Parco della Montagnola, Via Irnerio 2 a Bologna
https://www.facebook.com/events/775336935291595/
Venerdì 3 maggio ore 18.30
Inaugura LO SPETTRO DELLE POSSIBILITA' mostra personale di Chiara Pergola a cura di Uliana Zanetti
Due installazioni site-specific che intrecciano visione, spazio e riflessione: tra frammenti urbani trasformati in testi poetici e specchi instabili che moltiplicano lo sguardo.
[[ Sentiamo Etta Polico, fondatrice di Serendippo ]]
5C Lab, Vicolo Facchini 5C – Bologna
https://www.instagram.com/p/DPMI7q4jBs5/
Venerdì 3 ottobre 19-23
A Gelateria Sogni di Ghiaccio torna Family Matters, un format espositivo che raccoglie il lavoro di artistə di diverse generazioni attivə nell’area di Bologna. Otto mostre personali si susseguono nello stesso spazio, configurandosi come momenti di un'unica mostra collettiva, dilatata nel tempo ma non nello spazio. Apre questo secondo capitolo autunnale Marcello Spada con Ganesha Operations, mostra che intreccia mito, logistica e immaginario urbano: visioni quotidiane si solidificano in forme eccentriche – fontane di sugo e sacchi decorati con jibbitz – evocando i fiumi sotterranei di Bologna tra abbondanze di pomodoro e infrastrutture.
Gelateria Sogni di Ghiaccio
Via Tanari Vecchia 5a, Bologna
https://www.instagram.com/gelateriasognidighiaccio/
Venerdì 3 ottobre ore 20.00
Tornano gli Amarcord in concerto
presso il mitico Centro Sociale della Pace dove la band, tra gli altri brani, presenterà in anteprima il nuovo singolo Il poeta in uscita il 17 ottobre su tutte le piattaforme.
Ingresso a offerta libera.
Sabato 4 invece la band sarà al MEI di Faenza dove suonerà entrambi i singoli: l’uomo lavastoviglie e Il poeta
Centro Sociale della Pace
Via del Pratello, 53 Bologna
Sabato 4 ottobre è la giornata del contemporaneo
i 26 musei AMACI e circa 1.000 realtà in tutta Italia apriranno per il ventunesimo anno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, laboratori in presenza e online per accogliere e coinvolgere il grande pubblico. Se siete uno spazio espositivo o uno studio d'artista avete tempo fino al 3 ottobre alle ore 15.00 per iscrivervi.
La mappa completa di tutti i luoghi del contemporaneo è su www.amaci.org
Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l’arte presenta la mostra Tessere, che pone in dialogo il lavoro di Alice Padovani e Laura Renna, artiste entrambe attive a Modena che in modi differenti reinventano la tecnica del mosaico. A cura di Pasquale Fameli.
Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
www.sabeperlarte.org
Sabato 4 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Il Museo Morandi conferma la propria adesione alla Giornata del Contemporaneo, organizzando in Sala Conferenze Mambo la quinta edizione della Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame (1941 – 2011), storico, critico d’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
In tale ambito sarà presentata la nuova edizione del Catalogo generale del Museo Morandi, pubblicata da Silvana Editoriale, aggiornata e rinnovata nei contenuti e nell’impostazione grafica, facendo seguito alle precedenti versioni del 1993, 1998 e 2004.
Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi - Bologna Via Don Minzoni 14 Bologna
https://www.museibologna.it/morandi/schede/v-giornata-di-studi-sulla-critica-d-arte-in-ricordo-di-giovanni-maria-accame-xxi-giornata-del-contemporaneo-4562/
Sabato 4 ottobre dalle 16 alle 21
Inaugura bARTer
un evento in cui potrai scambiare le tue creazioni, incontrare altre persone creative e creare nuove connessioni, andando oltre il valore economico dell’arte.
Un baratto d'arte in cui potrai scambiare la tua arte che diventa un gesto per condividere idee, energie, valori e costruire relazioni autentiche. Durante la giornata, chi partecipa potrà portare le proprie opere e, attraverso un token simbolico, scambiarle liberamente con le creazioni dellə altrə artistə presenti e delle altre persone che parteciperanno all'evento: un’occasione per incontrarsi, conoscersi e dar vita a nuove connessioni creative.
bARTer comprende anche una mostra con i lavori dellə artistə: Andrea Piccioli · Alessio Bonini · Arneaux · Camilla Curioni · Danila Dalmonte · Elisa Fontana · Emma Graziani · Martina Cocinelli · Nicoletta De Santoli.
BARTER
Via Galliera 8 40121 Bologna
https://www.instagram.com/barter_bologna/
Sabato 4 ottobre ore 16
In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMA.CI, Alchemilla presenta il libro Io, mostro. Conforme / difforme: misure di realtà nella pratica espositiva di Antonella Huber in dialogo con Cecilia Canziani.
lo, mostro. Conforme / difforme: misure di realtà nella pratica espositiva (Mimesis Edizioni, 2024) è l’ultimo libro di Antonella Huber, che indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e contraddittorie, prestando attenzione alla mostra come mezzo.
L’invito a presentare il lavoro in dialogo con Cecilia Canziani (curatrice indipendente e storica dell'arte) nello spazio di Alchemilla offre all’autrice la possibilità di un confronto, tramite la videoproiezione Forme dell'intenzione, con il lavoro degli artisti, Adelaide Cioni, CANEMORTO, Chiara Pergola, Flavo Favelli, Giuseppe de Mattia e Paolo Chiasera, che nella loro pratica utilizzano il display come linguaggio, come strumento critico autorevole per alimentare e al tempo stesso sfatare i “miti moderni” messi alla prova dalla contemporaneità.
Ore: 16:00 videoproiezione Forme dell'intenzione
ore 18:00 presentazione Io, mostro
Alchemilla, Palazzo Vizzani, via Santo Stefano 43, Bologna
www.alchemilla43.it
Sabato 4 ottobre dalle 18 alle 23
L’inaugurazione della mostra LA GIOIA DI IERI di Andrea Salvino
Dopo tanti anni trascorsi a Berlino, Andrea Salvino, da poco rientrato a Roma, dedica agli spazi del Kappa Noun una mostra personale speciale, realizzata in collaborazione con AF GALLERY. La mostra presenta una serie di lavori praticamente inediti realizzati in Germania.
La ricerca artistica di Salvino è strettamente connessa alla storia e trae ispirazione dall’iconografia politica, sociale e cinematografica fondamentalmente del 900 Italiano ed Europeo fino ai nostri giorni. Nell’occasione verrà presentato anche un libro d’artista.
KAPPANOUN via imelde Lambertini 5, San Lazzaro di Savena
https://www.instagram.com/p/DOx4ck0iKtL/
Domenica 5 ottobre alle 10.30
C.R.A.P. e Radio CittaFujiko presentano il nuovo fumetto “Come La Radio”
Una graphic novel che racconta i 50 anni di Radio CittàFujiko. Sarà presente il presidente della radio Alfredo Pasquali
BETTY B Festival Piazza Garibaldi Bazzano (BO)
https://www.instagram.com/p/DPJa7OzCF1m/
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Amarcord – Il poeta
Amarcord – L'uomo lavastoviglie
Specialedolore – Vomito
Amarcord – Il poeta
Amarcord – L'uomo lavastoviglie
Specialedolore – Vomito
Menzioni
Sguardi di donna: attraversamenti degli spazi urbani. Lo strumento fotografico.
incontro con Tiziana Villani nell’ambito della mostra Ritratto di Donna
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio, 2 Bologna
https://www.museibologna.it/archeologico/schede/sguardi-di-donna-attraversamenti-degli-spazi-urbani-lo-strumento-fotografico-incontro-con-tiziana-villani-4057/
Giovedì 2 ottobre ore 18:00
Astuni Public Studio presenta il catalogo di NULLA DUE VOLTE
Il catalogo accompagna la mostra collettiva curata da Annalisa Biggi e Isabella Falbo, e contiene un testo introduttivo delle curatrici e interviste agli artisti Thomas Berra, Martina Biolo, Daniele Di Girolamo, Adele Dipasquale, Antonio Fiorentino, Martin Romeo.
Galleria Enrico Astuni, Bologna
Via Jacopo Barozzi, 3, Bologna
https://www.facebook.com/events/3334056556751781/
Giovedì 2 ottobre ore 20
AMARA
la seconda lavata di Brillà (Lavatoio artistico che è stato ospite di Coxo qualche mese fa)
Un'emozionante festa in famiglia in uno degli spazi che attraversiamo e che ci attraversa quotidianamente, con FALANA DJ SET, KILIM, SELDOM PRETTY e BERTUGNO
Frida nel Parco, Parco della Montagnola, Via Irnerio 2 a Bologna
https://www.facebook.com/events/775336935291595/
Venerdì 3 maggio ore 18.30
Inaugura LO SPETTRO DELLE POSSIBILITA' mostra personale di Chiara Pergola a cura di Uliana Zanetti
Due installazioni site-specific che intrecciano visione, spazio e riflessione: tra frammenti urbani trasformati in testi poetici e specchi instabili che moltiplicano lo sguardo.
[[ Sentiamo Etta Polico, fondatrice di Serendippo ]]
5C Lab, Vicolo Facchini 5C – Bologna
https://www.instagram.com/p/DPMI7q4jBs5/
Venerdì 3 ottobre 19-23
A Gelateria Sogni di Ghiaccio torna Family Matters, un format espositivo che raccoglie il lavoro di artistə di diverse generazioni attivə nell’area di Bologna. Otto mostre personali si susseguono nello stesso spazio, configurandosi come momenti di un'unica mostra collettiva, dilatata nel tempo ma non nello spazio. Apre questo secondo capitolo autunnale Marcello Spada con Ganesha Operations, mostra che intreccia mito, logistica e immaginario urbano: visioni quotidiane si solidificano in forme eccentriche – fontane di sugo e sacchi decorati con jibbitz – evocando i fiumi sotterranei di Bologna tra abbondanze di pomodoro e infrastrutture.
Gelateria Sogni di Ghiaccio
Via Tanari Vecchia 5a, Bologna
https://www.instagram.com/gelateriasognidighiaccio/
Venerdì 3 ottobre ore 20.00
Tornano gli Amarcord in concerto
presso il mitico Centro Sociale della Pace dove la band, tra gli altri brani, presenterà in anteprima il nuovo singolo Il poeta in uscita il 17 ottobre su tutte le piattaforme.
Ingresso a offerta libera.
Sabato 4 invece la band sarà al MEI di Faenza dove suonerà entrambi i singoli: l’uomo lavastoviglie e Il poeta
Centro Sociale della Pace
Via del Pratello, 53 Bologna
Sabato 4 ottobre è la giornata del contemporaneo
i 26 musei AMACI e circa 1.000 realtà in tutta Italia apriranno per il ventunesimo anno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, laboratori in presenza e online per accogliere e coinvolgere il grande pubblico. Se siete uno spazio espositivo o uno studio d'artista avete tempo fino al 3 ottobre alle ore 15.00 per iscrivervi.
La mappa completa di tutti i luoghi del contemporaneo è su www.amaci.org
Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l’arte presenta la mostra Tessere, che pone in dialogo il lavoro di Alice Padovani e Laura Renna, artiste entrambe attive a Modena che in modi differenti reinventano la tecnica del mosaico. A cura di Pasquale Fameli.
Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
www.sabeperlarte.org
Sabato 4 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Il Museo Morandi conferma la propria adesione alla Giornata del Contemporaneo, organizzando in Sala Conferenze Mambo la quinta edizione della Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame (1941 – 2011), storico, critico d’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
In tale ambito sarà presentata la nuova edizione del Catalogo generale del Museo Morandi, pubblicata da Silvana Editoriale, aggiornata e rinnovata nei contenuti e nell’impostazione grafica, facendo seguito alle precedenti versioni del 1993, 1998 e 2004.
Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi - Bologna Via Don Minzoni 14 Bologna
https://www.museibologna.it/morandi/schede/v-giornata-di-studi-sulla-critica-d-arte-in-ricordo-di-giovanni-maria-accame-xxi-giornata-del-contemporaneo-4562/
Sabato 4 ottobre dalle 16 alle 21
Inaugura bARTer
un evento in cui potrai scambiare le tue creazioni, incontrare altre persone creative e creare nuove connessioni, andando oltre il valore economico dell’arte.
Un baratto d'arte in cui potrai scambiare la tua arte che diventa un gesto per condividere idee, energie, valori e costruire relazioni autentiche. Durante la giornata, chi partecipa potrà portare le proprie opere e, attraverso un token simbolico, scambiarle liberamente con le creazioni dellə altrə artistə presenti e delle altre persone che parteciperanno all'evento: un’occasione per incontrarsi, conoscersi e dar vita a nuove connessioni creative.
bARTer comprende anche una mostra con i lavori dellə artistə: Andrea Piccioli · Alessio Bonini · Arneaux · Camilla Curioni · Danila Dalmonte · Elisa Fontana · Emma Graziani · Martina Cocinelli · Nicoletta De Santoli.
BARTER
Via Galliera 8 40121 Bologna
https://www.instagram.com/barter_bologna/
Sabato 4 ottobre ore 16
In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMA.CI, Alchemilla presenta il libro Io, mostro. Conforme / difforme: misure di realtà nella pratica espositiva di Antonella Huber in dialogo con Cecilia Canziani.
lo, mostro. Conforme / difforme: misure di realtà nella pratica espositiva (Mimesis Edizioni, 2024) è l’ultimo libro di Antonella Huber, che indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e contraddittorie, prestando attenzione alla mostra come mezzo.
L’invito a presentare il lavoro in dialogo con Cecilia Canziani (curatrice indipendente e storica dell'arte) nello spazio di Alchemilla offre all’autrice la possibilità di un confronto, tramite la videoproiezione Forme dell'intenzione, con il lavoro degli artisti, Adelaide Cioni, CANEMORTO, Chiara Pergola, Flavo Favelli, Giuseppe de Mattia e Paolo Chiasera, che nella loro pratica utilizzano il display come linguaggio, come strumento critico autorevole per alimentare e al tempo stesso sfatare i “miti moderni” messi alla prova dalla contemporaneità.
Ore: 16:00 videoproiezione Forme dell'intenzione
ore 18:00 presentazione Io, mostro
Alchemilla, Palazzo Vizzani, via Santo Stefano 43, Bologna
www.alchemilla43.it
Sabato 4 ottobre dalle 18 alle 23
L’inaugurazione della mostra LA GIOIA DI IERI di Andrea Salvino
Dopo tanti anni trascorsi a Berlino, Andrea Salvino, da poco rientrato a Roma, dedica agli spazi del Kappa Noun una mostra personale speciale, realizzata in collaborazione con AF GALLERY. La mostra presenta una serie di lavori praticamente inediti realizzati in Germania.
La ricerca artistica di Salvino è strettamente connessa alla storia e trae ispirazione dall’iconografia politica, sociale e cinematografica fondamentalmente del 900 Italiano ed Europeo fino ai nostri giorni. Nell’occasione verrà presentato anche un libro d’artista.
KAPPANOUN via imelde Lambertini 5, San Lazzaro di Savena
https://www.instagram.com/p/DOx4ck0iKtL/
Domenica 5 ottobre alle 10.30
C.R.A.P. e Radio CittaFujiko presentano il nuovo fumetto “Come La Radio”
Una graphic novel che racconta i 50 anni di Radio CittàFujiko. Sarà presente il presidente della radio Alfredo Pasquali
BETTY B Festival Piazza Garibaldi Bazzano (BO)
https://www.instagram.com/p/DPJa7OzCF1m/
Comments
Post a Comment