Coxo Spaziale #542: Lisa Martignoni, Armenia Panfolklorica a BoA Spazio Arte con Margherita Maccaferri e Silvia

Scarica la puntata dell'8 settembre 2025 cliccando QUI









La 542^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano e Cinzia in compagnia di Margherita Maccaferri, direttrice della galleria BoA Spazio Arte che ha appena vinto il premio il Premio Massimo Zivieri per giovani imprenditori, Lisa Martignoni, che domani inaugura la sua personale da BoA intitolata (T) Urbe, e Armenia Panfolklorica che venerdì proporrà un'azione performativa all'interno della mostra. Con loro c'è Silvia, studentessa di Arti Visive. 

 



Musica

Losers (feat. Riz MC & Envy) – Flush
Max Rebo – Max 5
Oliver Skardy – Centro di gravità permanente
Specialedolore – Vomito

 




 
Menzioni

OPEN CALL per fotografi
nell’ambito del public program della mostra Ritratto di Donna di Maria Paola Landini
al Museo Civico Archeologico di Bologna

Sabato 13 settembre, dalle 15:00 alle 19:00, le sale del museo accolgono la performance di Francesca Arri Le 12 fatiche della Musa di Ercole.
All’interno della performance si svolge un workshop di fotografia nella performance d'arte contemporanea e la body art in relazione a tempo, spazio e audience , rivolto a studenti e professionisti.

📩 Per candidarsi: inviare entro le 12:00 di venerdì 12 settembre una mail a francesca.arrisc@gmail.com con:
• breve CV (studi, esperienze)
• dati anagrafici
• contatti social per visionare il lavoro

https://www.instagram.com/p/DN79guxDFj4/?img_index=1
 
 

 
Martedi 9 settembre ore 18-21 
LISA MARTIGNONI
(T) Urbe
Restituzione al pubblico sotto forma di opera del lavoro collettivo e partecipato realizzato durante gli appuntamenti del workshop presso BoA Spazio Arte LA FORMA DELL’ABITARE.
BoA Spazio Arte - Via Barberia 24/A - Bologna
www.boaspazioarte.it 

Mercoledì 10 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
il Santuario di Santa Maria della Vita rinnova la tradizione che vede protagonista il Gioiello del Re Sole, straordinaria opera di oreficeria francese del XVII secolo, conservata negli spazi espositivi del complesso. Mercoledì 10 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, la sala che custodisce il prezioso monile sarà aperta gratuitamente al pubblico, secondo la volontà dello storico Carlo Cesare Malvasia. Il gioiello si presenta come una raffinata placca ovale in smalto con la miniatura di Luigi XIV, attribuita a Jean Petitot (1607–1691), incastonata in una cornice in argento dorato e diamanti.
Santuario di Santa Maria della Vita – Via Clavature, 8/10, Bologna
https://genusbononiae.it/mostre-eventi/il-gioiello-del-re-sole-in-santa-maria-della-vita/

Giovedì 11 settembre dalle ore 18:00
Alla Piccola Galleria di via Marsala inaugura la mostra "C'era un lupo" di Valeria Cavallone, a cura di Elisa Zanta
Valeria Cavallone (2000) ha frequentato il corso triennale di Fumetto e Illustrazione e il biennio specialistico di Illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Arti di Bologna e la sua tesi, La strada delle formiche, è stata selezionato dal blog internazionale DPictus tra le migliori opere ancora non pubblicate. 
Piccola Galleria Via Marsala 31/D Bologna
https://www.instagram.com/p/DOIvXUtDXNV/

Giovedì 11 settembre ore 18
Inaugura "La Superficie dell'Anima" di Marco De Luca, a cura di Sabina Ghinassi
L’arte di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗗𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗮 arriva nella nostra Project Room con un’esposizione dedicata all’ultima produzione dell’artista protagonista dell’arte musiva contemporanea internazionale grazie a un corpus di circa 20 opere. L’evento fa parte della IX edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo e di Bologna Estate 2025.
Museo Lercaro, via Riva di Reno, 57 Bologna
https://www.fondazionelercaro.it/la-superficie-dellanima/

Giovedì 11 settembre ore 18
Inaugura ad Argenta la mostra di Alfonso Frasnedi dal titolo "La stagione pop 1964-1967 e gli anni ottanta" a cura di Sandro Malossini.
La mostra è parte della fiera di Argenta, che sabato sera vedrà il concerto del mitico Andrea Mingardi, e sarà visitabile fino al 19  ottobre.
Mercato Centro Culturale, Piazza Marconi 1, Argenta (FE)
http://www.informatore.com/notizie-dal-mercato-mostre/866-inaugura-l11-settembre-ad-argenta-a-mostra-personale-di-alfonso-frasnedi-in-esposizione-fino-al-19-ottobre-2025.html?fontstyle=f-larger

Giovedì 11 settembre ore 18,30
Inaugurazione della mostra "Quanto sarà mai alto il sole?", di Vibecke Hetland, che presenta una recente serie di opere che l’artista norvegese  ha realizzato ispirandosi a "Il Flauto Magico" di Mozart. L’esposizione, curata da Greta Martina e Giulia Pedersini, svelerà il legame che unisce in modo intrinseco musica e pittura nella ricerca dell’artista.
GALLERIA STUDIO CENACCHI
Via Santo Stefano 63, Bologna
www.studiocenacchi.com

Giovedì 11 settembre alle 18,30
Presentazione del libro "Filosofe - Dieci donne che hanno ripensato il mondo"
di Francesca Romana Recchia Luciani
Ne discutono: l'autricce, Annarita Angelini, 
Stefano Marino e Samanta Picciaiola 
Modo Infoshop - via Mascarella, 24/b - 40126 - Bologna 
www.modoinfoshop.com

Venerdì 12 settembre 2025 dalle ore 17
LISA MARTIGNONI
(T) Urbe
Restituzione al pubblico sotto forma di opera del lavoro collettivo e partecipato realizzato durante gli appuntamenti del workshop presso BoA Spazio Arte LA FORMA DELL’ABITARE.
A coronare l’esperienza, l’artista Armenia Panfolklorica realizzerà una performance site specific per la galleria dal titolo "AKANAME, la stanza di Bolesław Prus"
BoA Spazio Arte - Via Barberia 24/A - Bologna
www.boaspazioarte.it

Sabato 13 settembre, dalle 15:00 alle 19:00
Le sale del Museo Civico Archeologico accolgono la performance di Francesca Arri "Le 12 fatiche della Musa di Ercole".
All’interno della performance si svolge un workshop di fotografia nella performance d'arte contemporanea e la body art in relazione a tempo, spazio e audience , rivolto a studenti e professionisti.
Museo Civico Archeologico Via dell'Archiginnasio, 2 Bologna
https://www.instagram.com/p/DN79guxDFj4/?img_index=1

Sabato 13 settembre ore 17.30
In occasione dell'Edizione 601 del'Antica Fiera di Portomaggiore 
Sospesi tra il cielo e l'acqua 
Mostra di Martina Baldetti e Roberto Pagnani
Gli artisti espongono le loro opere presso la Delizia del Verginese, indagando tramite la propria visione creativa il mondo della natura e del paesaggio.
 Delizia Estense del Verginese
Via del Verginese 56 - Gambulaga, Portomaggiore 
(Fe) 
https://www.comune.portomaggiore.fe.it/notizia/sospesi-tra-il-cielo-e-l-acqua-mostra-di-martina-baldetti-e-roberto-pagnani


Domenica 14 settembre ore 13.00
Le Tremende suonano in piazza Lucio Dalla per "Bologna inSka Festival". Oltre a loro Bolognina Roots Family, Limbo tree, Lou Del Bello, Red Moon Heroes, The Troublemakers, Le Grand Miercoles e Poisonivies and The Steady. 
DiMondi, Piazza Lucio Dalla, Bologna
https://www.facebook.com/events/1258226929088365/

Domenica 14 settembre ore 20.00
SPECIALEDOLORE live a Porta Pratello 
✧ 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘𝗗𝗢𝗟𝗢𝗥𝗘 è una man band nata nel 200.
dal 320 al 59310 ha militato nelle stormtrooper of death (sod) del generale panizza II.
dal 2001 al 2009 ha svolto gli studi presso il conversatorio di riccione.
nel dicembre 205 ha preso parte alla manifestazione contro l'odio sulla terra "arturia minimoog".
dal 2005 sempre sperimentando con nuovi tappi.
[audio da sentire]
"Vintage in the garden" c'è Sòfia Dragash e Carla Farinelli, ovvero Màistri (Mayonese, Cetriolini + Lotta femminista)
Porta Pratello, Via Pietralata 58 Bologna
https://www.facebook.com/events/675474458259016
 

 

Comments