La 541^ puntata di Coxo Spaziale vede Cinzia, Chiara e Stefano in solitaria a parlare degli highligts di questa passata estate. Per Stefano è l'aver visto il concerto di Bobby Solo a Ravenna, per Chiara l'aver abbandonato l'insegnamento di matematica (lasciando alle spalle i quadretti, e nell'abbigliamento) e per Cinzia mare amore e traslochi. Matteo Zauli ci racconta cosa succede durante Made in Italy a Faenza, mentre i Bubba's Brigada ci deliziano facendo busking a Imola venerdì prossimo.
Musica

Menzioni
Ci arriva la notizia dagli amici di Peyote Press che
Da lunedì 1 settembre a sabato 4 ottobre 2025 sono aperte le iscrizioni alla diciannovesima edizione di Homeless Fest, il concorso musicale organizzato con passione dall’Associazione Homeless di Macerata.
Il contest, che negli anni ha visto emergere artisti come Little Pieces of Marmelade, And the Bear e The Rootworkers tra gli altri, è ormai un punto di riferimento per i musicisti emergenti del Centro Italia: non pone limiti di genere e si rivolge a tutti gli artisti compositori che vogliono proporre dal vivo brani inediti di propria produzione.
Anche quest’anno la rassegna si articolerà in due fasi, selezioni e finali, e avrà il suo momento culminante nelle due serate conclusive in programma sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.
1° classificato. Registrazione di un demo CD di 6 brani (fino a 5 giorni di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano, MC) + promozione di un singolo/video attraverso l’ufficio stampa PEYOTE
ISCRIZIONI APERTE DALL’1/9 AL 4/10: info e regolamento su www.homelessfest.it
-----
Giovedì 4 settembre, ore 21:00
Le ceramiche del Nord Ovest. Baia della Ceramica, Castellamonte, Mondovì
Mostra dei lavori realizzati durante il workshop tenuto a Mondovì al Museo della Ceramica.
A cura del Museo Carlo Zauli, con Christiana Fissore, Matteo Zauli, Sandra Baruzzi, Gabriele Resmini. In collaborazione con AiCC Associazione italiana Città della Ceramica.
Nello stesso giorno inaugurano "Materia interna", installazione di Pluz, e "Terzo Paesaggio" installazione di Andrea Salvatori
Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6 Faenza
https://www.madeinitalyfaenza.it/evento/le-ceramiche-del-nord-ovest/
Venerdì 5 settembre, ore 18:00
Azzurro fragile – Omaggio alle antiche terre di Faenza nell’arte contemporanea
A cura di Matteo Zauli
opere di Sergia Avveduti, Claudio Betti, Riccardo Calamandrei, Gaia Carboni, Jacopo Casadei, Marco Ceroni, Silvia Chiarini, Barbara De Ponti, Oscar Dominguez, Gruppo Fotografi a Aula 21, Pietro Lenzini, Filippo Maestroni, Francesco Nonni, Giovanni Pini, Cesare Reggiani, Andrea Salvatori, Marco Samorè, Juan Sandoval, Noriko Yamaguchi, Carlo Zauli, Monica Zauli, Italo Zuffi
Palazzo del Podestà
Piazza Martiri della Libertà 1 Faenza
https://www.madeinitalyfaenza.it/evento/azzurro-fragile/
Venerdì 5 settembre alle 20.30
I Bubbas' Brigada suonano dal vivo in occasione di "Imola in Musica"
Li troverete in formato "buskers" in via Appia a Imola
https://www.instagram.com/bubbasbrigada/
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Bobby Solo – Rock around the clock (live alla festa dell'Unità di Ravenna 2025)
Lucio Dalla – Domenica d'agosto
Bubba's Brigada – This time
Bobby Solo – Rock around the clock (live alla festa dell'Unità di Ravenna 2025)
Lucio Dalla – Domenica d'agosto
Bubba's Brigada – This time
Sam Ragga Band – Ibis Duo
Specialedolore – Vomito

Menzioni
Da lunedì 1 settembre a sabato 4 ottobre 2025 sono aperte le iscrizioni alla diciannovesima edizione di Homeless Fest, il concorso musicale organizzato con passione dall’Associazione Homeless di Macerata.
Il contest, che negli anni ha visto emergere artisti come Little Pieces of Marmelade, And the Bear e The Rootworkers tra gli altri, è ormai un punto di riferimento per i musicisti emergenti del Centro Italia: non pone limiti di genere e si rivolge a tutti gli artisti compositori che vogliono proporre dal vivo brani inediti di propria produzione.
Anche quest’anno la rassegna si articolerà in due fasi, selezioni e finali, e avrà il suo momento culminante nelle due serate conclusive in programma sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.
1° classificato. Registrazione di un demo CD di 6 brani (fino a 5 giorni di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano, MC) + promozione di un singolo/video attraverso l’ufficio stampa PEYOTE
ISCRIZIONI APERTE DALL’1/9 AL 4/10: info e regolamento su www.homelessfest.it
-----
Giovedì 4 settembre, ore 21:00
Le ceramiche del Nord Ovest. Baia della Ceramica, Castellamonte, Mondovì
Mostra dei lavori realizzati durante il workshop tenuto a Mondovì al Museo della Ceramica.
A cura del Museo Carlo Zauli, con Christiana Fissore, Matteo Zauli, Sandra Baruzzi, Gabriele Resmini. In collaborazione con AiCC Associazione italiana Città della Ceramica.
Nello stesso giorno inaugurano "Materia interna", installazione di Pluz, e "Terzo Paesaggio" installazione di Andrea Salvatori
Museo Carlo Zauli
Via della Croce 6 Faenza
https://www.madeinitalyfaenza.it/evento/le-ceramiche-del-nord-ovest/
Venerdì 5 settembre, ore 18:00
Azzurro fragile – Omaggio alle antiche terre di Faenza nell’arte contemporanea
A cura di Matteo Zauli
opere di Sergia Avveduti, Claudio Betti, Riccardo Calamandrei, Gaia Carboni, Jacopo Casadei, Marco Ceroni, Silvia Chiarini, Barbara De Ponti, Oscar Dominguez, Gruppo Fotografi a Aula 21, Pietro Lenzini, Filippo Maestroni, Francesco Nonni, Giovanni Pini, Cesare Reggiani, Andrea Salvatori, Marco Samorè, Juan Sandoval, Noriko Yamaguchi, Carlo Zauli, Monica Zauli, Italo Zuffi
Palazzo del Podestà
Piazza Martiri della Libertà 1 Faenza
https://www.madeinitalyfaenza.it/evento/azzurro-fragile/
Venerdì 5 settembre alle 20.30
I Bubbas' Brigada suonano dal vivo in occasione di "Imola in Musica"
Li troverete in formato "buskers" in via Appia a Imola
https://www.instagram.com/bubbasbrigada/
Sabato 6 settembre 2025, alle ore 10.30
Nell'ambito di Danza Urbana Festival la Sala Conferenze del MAMbo ospita Area Pubblica, un talk nel quale si presenta l'omonima rete italiana dedicata alla danza e alle arti performative nello spazio pubblico, nel paesaggio e nei contesti di relazione con le comunità.
L’incontro, connesso in diretta con le altre sedi, intende approfondire il ruolo e la funzione delle arti performative negli spazi pubblici e illustrare le linee di azione di Area Pubblica.
Sala Conferenze, MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/talk-area-pubblica-4507/
Sabato 6 settembre 2025, alle ore 17.00 e alle ore 18.00
Nell'ambito di Danza Urbana Festival, il Foyer del MAMbo ospita la prima assoluta il nuovo progetto di Micce, Kit / Spazi di futuro, ideato e coreografato da Francesca Penzo e Mariagiulia Serantoni e presentato in collaborazione con MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna.
Di quali strumenti abbiamo bisogno oggi per realizzare il futuro che desideriamo? Lo spettacolo parte da questo interrogativo, condiviso con le studentesse e gli studenti del liceo artistico Arcangeli di Bologna.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a danzaurbana.prenotazioni@gmail.com.
MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna
https://www.museibologna.it/mambo/schede/kit-spazi-di-futuro-4508/
Lunedì 8 settembre alle ore 11.00
L’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospiterà l’incontro con Clàudia Lima, ricercatrice presso ID+/Unexpected Media Lab–Facoltà di Belle Arti, Università di Porto, che presenterà i risultati della sua ricerca nell’ambito di REMIND, un progetto partecipato che coinvolge ricercatori nel campo del design e della demenza, studenti universitari di design, persone affette da demenza in fase moderata-avanzata provenienti da un Centro Diurno gestito da Alzheimer Portogallo e operatori socio-sanitari.
L’incontro inaugura gli appuntamenti del nuovo corso di Design della cura, che prenderà avvio nel nuovo anno accademico.
Accademia di Belle Arti di Bologna, Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/remind
Comments
Post a Comment