La 540^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano, Chiara, Lisa e Cinzia in compagnia di Gianni Piemontese, che però non ci racconta quasi niente. Si dibatte sui progetti futuri delle nostre co-conduttrici, e si ascolta un po' di musica arrivata a coxospaziale@gmail.com degli Amarcord, Tullo e i Rebel Hot, MarsX e Specialedolore.

Musica

Menzioni
Aiutiamo il tigrotto di Ivana Spinelli
Iddu ha una patologia non comune che si chiama chilotorace, per cui è ricoverato e attaccato a un drenaggio. Non sappiamo ancora quando e se potrà tornare a casa. Per capire se è curabile ha bisogno di una TAC e un intervento chirurgico impegnativo.
Per donazioni dai 100€ si avrà in cambio una stampa di Ivana Spinelli.
https://gofund.me/e263028f
Mercoledì 30 luglio ore 18.00
Inaugura la mostra "1980 AGOSTO 2025" a cura di Jacopo Cenacchi e Sergio Smerieri.
La mostra 1980 AGOSTO 2025 nasce da una serie di coincidenze ravvicinate.
Inizia tutto dal fortuito acquisto di Sergio Smerieri di sette immagini della stazione di Bologna scattate i giorni seguenti la strage del 2 agosto 1980.
Altrettanto casuale è l'incontro, al Guiglia Photo Festival, con il gallerista Jacopo Cenacchi, che in quel periodo ospitava il progetto “Un caro amico” per la manifestazione OpenTour2025. L'opera, dedicata al bus ATC numero 37 che il giorno dell'attentato, carico di morti e feriti, fece la spola tra la stazione e l’Ospedale Maggiore, ha ricevuto il premio della Fondazione CarisBo per i collezionisti.
Le 7 fotografie inedite, in esemplari unici, e 37 libretti in tiratura limitata saranno esposti presso Galleria Studio Cenacchi, con lo scopo di mostrare al pubblico ciò che il caso ha voluto far riemergere.
GALLERIA STUDIO CENACCHI
Via Santo Stefano 63, Bologna
www.studiocenacchi.com
Giovedì 31 luglio, ore 18.00
Madre terra
Una visita guidata speciale per salutare le mostre William Congdon. Paesaggio come misura del corpo e Mia madre supernova (I will arise and go now) al Museo d'arte Lercaro di Bologna. Due progetti che, attraverso l’arte, riflettono sul legame profondo con la memoria, con il paesaggio, con gli altri. La visita si concentrerà sull’esperienza di William Congdon nella Pianura Padana, accompagnata dai passi tratti dai suoi diari: un racconto intimo della vita e dello sguardo di uno dei grandi maestri americani. Si proseguirà poi con le opere di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri, un diario visivo e personale che esplora la cura, la malattia, la presenza e l’assenza delle madri colpite da Alzheimer e Parkinson. Al termine, i visitatori saranno invitati a lasciare una pagina di diario, un ricordo o una riflessione ispirata dalle opere. Tutti i contributi – anche in forma anonima, se lo si desidera – saranno raccolti e condivisi sui canali social del Museo come saluto finale alle mostre.
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Amarcord – L'uomo lavastoviglie
MarsX – Two holes
Little Green – Welcome to my heart
Amarcord – L'uomo lavastoviglie
MarsX – Two holes
Little Green – Welcome to my heart
Tullo e i Rebel Hot – L'unica vera realtà
Specialedolore – Franco
Specialedolore – Vomito

Menzioni
Iddu ha una patologia non comune che si chiama chilotorace, per cui è ricoverato e attaccato a un drenaggio. Non sappiamo ancora quando e se potrà tornare a casa. Per capire se è curabile ha bisogno di una TAC e un intervento chirurgico impegnativo.
Per donazioni dai 100€ si avrà in cambio una stampa di Ivana Spinelli.
https://gofund.me/e263028f
Mercoledì 30 luglio ore 18.00
Inaugura la mostra "1980 AGOSTO 2025" a cura di Jacopo Cenacchi e Sergio Smerieri.
La mostra 1980 AGOSTO 2025 nasce da una serie di coincidenze ravvicinate.
Inizia tutto dal fortuito acquisto di Sergio Smerieri di sette immagini della stazione di Bologna scattate i giorni seguenti la strage del 2 agosto 1980.
Altrettanto casuale è l'incontro, al Guiglia Photo Festival, con il gallerista Jacopo Cenacchi, che in quel periodo ospitava il progetto “Un caro amico” per la manifestazione OpenTour2025. L'opera, dedicata al bus ATC numero 37 che il giorno dell'attentato, carico di morti e feriti, fece la spola tra la stazione e l’Ospedale Maggiore, ha ricevuto il premio della Fondazione CarisBo per i collezionisti.
Le 7 fotografie inedite, in esemplari unici, e 37 libretti in tiratura limitata saranno esposti presso Galleria Studio Cenacchi, con lo scopo di mostrare al pubblico ciò che il caso ha voluto far riemergere.
GALLERIA STUDIO CENACCHI
Via Santo Stefano 63, Bologna
www.studiocenacchi.com
Giovedì 31 luglio, ore 18.00
Madre terra
Una visita guidata speciale per salutare le mostre William Congdon. Paesaggio come misura del corpo e Mia madre supernova (I will arise and go now) al Museo d'arte Lercaro di Bologna. Due progetti che, attraverso l’arte, riflettono sul legame profondo con la memoria, con il paesaggio, con gli altri. La visita si concentrerà sull’esperienza di William Congdon nella Pianura Padana, accompagnata dai passi tratti dai suoi diari: un racconto intimo della vita e dello sguardo di uno dei grandi maestri americani. Si proseguirà poi con le opere di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri, un diario visivo e personale che esplora la cura, la malattia, la presenza e l’assenza delle madri colpite da Alzheimer e Parkinson. Al termine, i visitatori saranno invitati a lasciare una pagina di diario, un ricordo o una riflessione ispirata dalle opere. Tutti i contributi – anche in forma anonima, se lo si desidera – saranno raccolti e condivisi sui canali social del Museo come saluto finale alle mostre.
Museo Lercaro
Via Riva Reno 57 Bologna
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/madre-terra-l-ultima-visione-alle-mostre
Giovedì 31 luglio 2025 alle ore 21
All’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il quinto e ultimo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025.
'ultima serata dal titolo Martini Arrangers Workshop: Classic goes Jazz è dedicata agli arrangiamenti degli studenti di composizione jazz di composizioni classiche, rivisitate in chiave jazzistica e suonate dall’ensemble degli studenti del dipartimento jazz diretti da Michele Corcella: Alberto Bonora (flauto & sax alto), Cosimo Gallone (clarinetto), Valerio Garagnani (sax tenore), Francesco Giacalone (clarinetto basso), Christian Bouathong (tromba), Francesco Stella (trombone), Giovanni Di Bella (chitarra), Daniele Marrone (basso), Valentina Tollis (batteria). Nella stessa serata l’ospite sarà il vincitore del premio Giardina, Mark Pasini, al pianoforte, che farà parte della band e porterà all’ascolto del pubblico alcune suw composizioni e suoi arrangiamenti.
Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
www.fondazionezucchelli.it
Domenica 3 agosto 2025, dalle ore 16:00 alle 17:00
il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi propone una speciale visita guidata per adulti al Museo Morandi per indagare lo stretto rapporto tra il celebre pittore bolognese e la poesia.
Attività gratuita con biglietto di ingresso al museo.
La prenotazione è obbligatoria e si effettua scrivendo all'indirizzo e-mail mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13:00 di venerdì 1 agosto 2025.
MAMbo Via Don Minzoni 14 Bologna
https://www.museibologna.it/morandi/schede/visita-guidata-tematica-al-museo-morandi-morandi-e-la-poesia-4228/
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/madre-terra-l-ultima-visione-alle-mostre
Giovedì 31 luglio 2025 alle ore 21
All’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il quinto e ultimo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025.
'ultima serata dal titolo Martini Arrangers Workshop: Classic goes Jazz è dedicata agli arrangiamenti degli studenti di composizione jazz di composizioni classiche, rivisitate in chiave jazzistica e suonate dall’ensemble degli studenti del dipartimento jazz diretti da Michele Corcella: Alberto Bonora (flauto & sax alto), Cosimo Gallone (clarinetto), Valerio Garagnani (sax tenore), Francesco Giacalone (clarinetto basso), Christian Bouathong (tromba), Francesco Stella (trombone), Giovanni Di Bella (chitarra), Daniele Marrone (basso), Valentina Tollis (batteria). Nella stessa serata l’ospite sarà il vincitore del premio Giardina, Mark Pasini, al pianoforte, che farà parte della band e porterà all’ascolto del pubblico alcune suw composizioni e suoi arrangiamenti.
Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
www.fondazionezucchelli.it
Domenica 3 agosto 2025, dalle ore 16:00 alle 17:00
il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi propone una speciale visita guidata per adulti al Museo Morandi per indagare lo stretto rapporto tra il celebre pittore bolognese e la poesia.
Attività gratuita con biglietto di ingresso al museo.
La prenotazione è obbligatoria e si effettua scrivendo all'indirizzo e-mail mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13:00 di venerdì 1 agosto 2025.
MAMbo Via Don Minzoni 14 Bologna
https://www.museibologna.it/morandi/schede/visita-guidata-tematica-al-museo-morandi-morandi-e-la-poesia-4228/
Comments
Post a Comment