La 538^ puntata di Coxo Spaziale vede Cinzia, Lisa e Stefano in compagnia di Specialedolore che ci promone i remix "marco" del suo disco Disco Maiale, che trovate qui. Graziella Fiorita ci racconta del suo esame di ammissione con Luca Bertolo, e Imma Papicchio è tornata per raccontare del suo libro di cui dovremo fare un crowdfunding perchè sia disponibile per tutti.
Musica
Menzioni
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Specialedolore – Scodella
Lucy Pickering Court & Spark – Night ride home
Specialedolore – Mi disfo
Specialedolore – Scodella
Lucy Pickering Court & Spark – Night ride home
Specialedolore – Mi disfo
Evolution so far –Special pain
Specialedolore – Sono in giro per Modena
Specialedolore – Imagine older people
Specialedolore – Vomito
Menzioni
Lunedì 14 luglio alle 21:15
In occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, è in programma la performance DUEDINOI con l’omaggio al grande artista dell’illustratore Stefano Ricci e del saxofonista Dan Kinzelman. Il live painting di Ricci e il sound di Kinzelman si trasformano in una caduta immersiva nel suono e nel disegno, intimamente e segretamente connessi, e in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede.
Museo di Ustica
Parco della Zucca, Via Ferrarese Bologna
www.attornoalmuseo.it
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 19
BoA Spazio Arte vi invita al Closing Party delle due mostre "Off season tour" e "Strati"
con Drinks e DJ Set
BoA Spazio Arte Via Barberia, 24A, 40123 Bologna
https://www.facebook.com/events/603714809017310/
Martedi 15 luglio, ore 19
Nell'Ambito di Closer a cura di Adiacenze nello spazio dell'Esprit Nouveau
LO/MO
Vinili privati suonati in
pubblico
A cura di Buccia
Racconti sonori trasversali dal blues di Howlin' Wolf alla ‘british invasion’ di Beatles, Rolling Stones
e Kinks; dal jazz sofferto di Chet Baker alle note alcoliche di Piero Ciampi; dall’eleganza di F.S.
Blumm, Nils Frahm e Nicolas Jaar alla ricerca senza fine di Robert Wyatt, senza dimenticare la
teatralità di David Bowie e alcune delle colonne sonore che più hanno segnato il nostro immaginario.
LO/MO ti farà innamorare perdutamente senza farti neppure un sorriso.
Non si tratta di DJ set, venite già ballati!
Padiglione Esprit Nouveau
Piazza della Costituzione, 11
40128 Bologna BO
http://www.adiacenze.it/portfolio-item/closer-becoming-the-city/
Mercoledì 16 luglio, ore 18.30
Nell'ambito di "LIBeRI", nel Parco “Villaggio della
Speranza” di Villa Pallavicini,Lara Calzolari, con "Visitare i cuori" (Pendragon) racconta con parole e illustrazioni il viaggio fra Gerusalemme e Betlemme e gli incontri, in una terra ferita dal conflitto, con vittime, associazioni, volontari e istituzioni religiose. Andrea Franzoni con "Cercare Dio con il telecomando" (Ancora) mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio.
La serata si conclude con Padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, che accompagnato da Roberto Cetera presenta "Come un pellegrinaggio".
Villa Pallavicini Via Marco Emilio Lepido, 196, 40132 Bologna
Grazie ad Alessandro Pantani per la segnalazione
Mercoledì 16 luglio, ore 22
Ramona Ponzini - Solo Show
Suono, suono. Comunicazione in uscita
Megadue, Via Mascarella 16/A, Bologna
https://www.megadue.org/
Giovedì 17 luglio 2025, ore 21
All’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il terzo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
Alessandro Presti si esibirà con la sua tromba jazz e guiderà l’ensemble di studenti Conservatorio composta da Francesco Stella (trombone), Ferdinando D'Amico (basso elettronico), Bernardo Cortesi (batteria), Antonio Vivone (chitarra). Ospite d'eccezione sarà Marco Ferri, sassofonista di caratura internazionale.
Fondazione Zucchelli
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
Venerdì 18 luglio 2025 dalle 21 alle 24
MAGMA vi invita al settimo appuntamento della sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. L’evento, un’esperienza immersiva che intreccia storia, suono e territorio, si svolgerà alla Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna.
Tutte le info su www.magma.zone
In occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, è in programma la performance DUEDINOI con l’omaggio al grande artista dell’illustratore Stefano Ricci e del saxofonista Dan Kinzelman. Il live painting di Ricci e il sound di Kinzelman si trasformano in una caduta immersiva nel suono e nel disegno, intimamente e segretamente connessi, e in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede.
Museo di Ustica
Parco della Zucca, Via Ferrarese Bologna
www.attornoalmuseo.it
Martedì 15 luglio 2025 dalle ore 19
BoA Spazio Arte vi invita al Closing Party delle due mostre "Off season tour" e "Strati"
con Drinks e DJ Set
BoA Spazio Arte Via Barberia, 24A, 40123 Bologna
https://www.facebook.com/events/603714809017310/
Martedi 15 luglio, ore 19
Nell'Ambito di Closer a cura di Adiacenze nello spazio dell'Esprit Nouveau
LO/MO
Vinili privati suonati in
pubblico
A cura di Buccia
Racconti sonori trasversali dal blues di Howlin' Wolf alla ‘british invasion’ di Beatles, Rolling Stones
e Kinks; dal jazz sofferto di Chet Baker alle note alcoliche di Piero Ciampi; dall’eleganza di F.S.
Blumm, Nils Frahm e Nicolas Jaar alla ricerca senza fine di Robert Wyatt, senza dimenticare la
teatralità di David Bowie e alcune delle colonne sonore che più hanno segnato il nostro immaginario.
LO/MO ti farà innamorare perdutamente senza farti neppure un sorriso.
Non si tratta di DJ set, venite già ballati!
Padiglione Esprit Nouveau
Piazza della Costituzione, 11
40128 Bologna BO
http://www.adiacenze.it/portfolio-item/closer-becoming-the-city/
Mercoledì 16 luglio, ore 18.30
Nell'ambito di "LIBeRI", nel Parco “Villaggio della
Speranza” di Villa Pallavicini,Lara Calzolari, con "Visitare i cuori" (Pendragon) racconta con parole e illustrazioni il viaggio fra Gerusalemme e Betlemme e gli incontri, in una terra ferita dal conflitto, con vittime, associazioni, volontari e istituzioni religiose. Andrea Franzoni con "Cercare Dio con il telecomando" (Ancora) mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio.
La serata si conclude con Padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, che accompagnato da Roberto Cetera presenta "Come un pellegrinaggio".
Villa Pallavicini Via Marco Emilio Lepido, 196, 40132 Bologna
Grazie ad Alessandro Pantani per la segnalazione
Mercoledì 16 luglio, ore 22
Ramona Ponzini - Solo Show
Suono, suono. Comunicazione in uscita
Megadue, Via Mascarella 16/A, Bologna
https://www.megadue.org/
Giovedì 17 luglio 2025, ore 21
All’interno di Zu.Art giardino delle arti, la Fondazione Zucchelli ospita il terzo appuntamento della rassegna International Jazz & Art Performing 5.0 | Cinque incontri artistico-musicali dell’estate 2025, realizzata grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
Alessandro Presti si esibirà con la sua tromba jazz e guiderà l’ensemble di studenti Conservatorio composta da Francesco Stella (trombone), Ferdinando D'Amico (basso elettronico), Bernardo Cortesi (batteria), Antonio Vivone (chitarra). Ospite d'eccezione sarà Marco Ferri, sassofonista di caratura internazionale.
Fondazione Zucchelli
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
Venerdì 18 luglio 2025 dalle 21 alle 24
MAGMA vi invita al settimo appuntamento della sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. L’evento, un’esperienza immersiva che intreccia storia, suono e territorio, si svolgerà alla Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna.
Tutte le info su www.magma.zone
Venerdì 18 luglio alle 21.15
I Bakivo suonano a Bologna
ingresso gratuito
Parco dei Giardini
Via dell'Arcoveggio 58/8 Bologna
Comments
Post a Comment