La 526^ puntata di Coxo Spaziale vede Stefano, Lisa e Cinzia in compagnia di Agostino Scordo e Chiaraselvs. Con loro parliamo di giochi nell'arte, di Alighiero e Boetti, di Luca Bertolo, di Giancarlo Norese, di Lomografia, e ascoltiamo un po' di pezzi nuovi usciti il 28 marzo.

Musica

Menzioni
Martedì 8 aprile alle ore 18
Inaugura La Piccola Galleria con la mostra AROMA di Rachele Tinkham.
Attraverso l’esplorazione dell’inconscio e la traduzione di immagini e pensieri che appaiono come un flusso costante, la ricerca di Tinkham è una raccolta di opere scultoree, disegni e annotazioni che rimandano ad un immaginario intimo ed introverso.
La mostra è a cura di Elisa Zanta.
Piccola Galleria, Via Marsala 31/D Bologna
https://www.instagram.com/p/DH8O9ToNTdd/
Mercoledì 9 aprile alle ore 16.00
L’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita una conversazione con Elisabetta Modena intorno a "Display Luoghi Dispositivi Gesti", a cura della Prof.ssa Fabiola Naldi.
Display è un libro sul mostrare e il mostrare è il contenuto messo in display nelle sue pagine.
Aula Magna, Accademia di Belle Arti,
Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/display-luoghi-dispositivi-gesti
Mercoledì 09-04-2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
OPENING mostra Angelo Candiano | Solo luce del sole?/ Just Sunlight?
a cura di Lorenzo Balbi
Occupandosi di teoria della fotografia l'artista ha focalizzato da sempre la sua ricerca "sulla luce" e "con la luce", coniugandola ai suoi studi filosofici e matematici. I suoi lavori o meglio alcuni suoi “elementi”, sono "legati", come dichiara Candiano stesso, "nel pensiero al lavoro mitico di Morandi con il concetto di tempo tirato alle estreme conseguenze e segnato dalla luce che impressiona la materia in modo irreversibile diventando concettualmente e materialmente un tutt'uno inscindibile".
Casa Morandi, Museo, Via Fondazza 36, Bologna
https://www.museibologna.it/morandi/schede/opening-mostra-angelo-candiano-solo-luce-del-sole-just-sunlight-3803/
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15
L'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ospita Geometrie e chimere. L’immaginario di Lorenzo Mattotti, una conversazione aperta al pubblico tra l'illustratore di fama internazionale e il semiologo e saggista Daniele Barbieri. L'incontro è organizzato al termine dell'Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-25 dell’Accademia di Belle Arti di Bologna – prevista la mattina dello stesso giorno su invito – che vedrà conferire a Lorenzo Mattotti il Diploma Honoris Causa in Linguaggi del fumetto.
Accademia di Belle Arti di Bologna
Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/geometrie-e-chimere-l-immaginario-di-lorenzo-mattotti
Giovedì 10 aprile ore 20.30
Concerto dai Volverk Folletto featuring Suz
Andrea Renzini - Aspirapolvere
Gianluca Patini - Chitarra, elettronica
Stefano Passini - Batteria
Suz - Voce
Da Modo Infoshop
Via Mascarella, 24A, 40126 Bologna BO, Italia
https://www.facebook.com/events/699468915928380/
Venerdì 11 aprile alle ore 10,30
A Passo di Liberazioone 1945-2025
In occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, si è voluto
ripercorrere e dare una visione d’insieme di quella che è stata una lunga fase, seguendo le
tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo le azioni e le battaglie partigiane e
attraversando i luoghi di manifestazioni sociali, di repressione e di scontri sui territori
provinciali.
Il progetto “A passo di Liberazione 1945-2025” è stato curato dalla rete degli Istituti storici
dell’Emilia Romagna coordinati dall’Istituto Storico Parri Bologna metropolitana e realizzato
con il contributo dell’Assemblea legislativa e dell’Assessorato alla Cultura della Regione
Emilia-Romagna.
La mostra seleziona i principali contenuti del sito apassodiliberazione.it dove è possibile
consultare i materiali completi.
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro, 50 – Bologna.
https://www.assemblea.emr.it/
Venerdì 11-04-2025 dalle ore 15:30
Oltre il Folklore
Budrio e l'ocarina. Le culture popolari come linguaggio della contemporaneità
Dopo il successo della sua prima edizione, il Festival internazionale dell’Ocarina ritorna in scena dal 10 al 13 aprile 2025 a Budrio e nella città metropolitana di Bologna.
Questa tavola rotonda rappresenta un’occasione unica per dialogare e discutere sulle prospettive future legate allo strumento budriese, analizzando quanto è stato realizzato nel passato, cosa si sta facendo ora e cosa si potrà fare in futuro e per promuoverla e valorizzarla sempre più. Ingresso gratuito.
Museo internazionale e biblioteca della Musica, Strada Maggiore 34 Bologna
https://www.museibologna.it/musica/schede/oltre-il-folklore-3484/
Venerdì 11 aprile dalle 18 alle 23
Doppia personale di Monka Grycko e Andrea Meregalli
STOP MAKING SENSE
Il progetto espositivo pone in dialogo le opere scultoree di Monika Grycko con le video installazioni di Andrea Meregalli. La ricerca di Monika Grycko è animata da corpi e forme organiche di cui è difficile definire l’origine. Umano, animale e alieno si combinano e confondono dando forma ad elementi di una natura altra, familiare ed estranea allo stesso tempo. Le opere di Meregalli indagano i limiti umani e tecnologici, svelati vicendevolmente attraverso l’uso che l’artista fa dell’AI, impiegata sia come medium che come contenuto della ricerca artistica.
MAG | Magazzeno Art Gaze
Via Testoni 5/D Bologna
https://www.magazzeno.eu/
Venerdì 11 aprile dalle 21
La Gelateria Sogni di Ghiaccio propone il DJ set di Damian Dalla Torre
Via Tanari Vecchia 5a Bologna
https://www.instagram.com/gelateriasognidighiaccio/
Sabato 12 aprile dalle ore 18
Al Kappanoun di San Lazzaro inaugurazione della mostra “Lampante” di venti straordinari ed entusiasti pittori dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce. La mostra è curata dal loro professore Marco Neri e saranno presenti tutti gli artisti che giungeranno a Bologna insieme al loro docente
Kappanoun, Via Imelde Lambertini 5 San Lazzaro di Savena BO
https://www.instagram.com/p/DHs3cnOoM9B/?img_index=1
Domenica 13 aprile, dalle 11 alle 12
MI RIVOLTO NELLA TOMBA
Flashmob per la Cultura di Bologna
Siamo le persone che lavorano nelle biblioteche e nei musei del Comune di Bologna. Ci prendiamo cura del vostro patrimonio culturale ma temiamo di non riuscire più a farlo per le scelte di questa Amministrazione. Domenica 13 aprile 2025, alle h 11.00, saremo al cimitero della Certosa di Bologna (appuntamento all'ingresso principale, via della Certosa 18) per una manifestazione simbolica di denuncia della morte della cultura aperta alla cittadinanza. Siete tutte e tutti invitati. Sosteneteci e passate parola, la cultura è pubblica!
Cimitero della Certosa di Bologna
Via della Certosa 18 Bologna
https://www.facebook.com/events/3900658703583448/
Losers (feat. Riz MC &
Envy) – Flush
Le Capre a sonagli – Cadillac & unicorn
Methos – Un giorno come gli altri
Unalei– L'ancora
Le Capre a sonagli – Cadillac & unicorn
Methos – Un giorno come gli altri
Unalei– L'ancora
Specialedolore– Vomito

Menzioni
Inaugura La Piccola Galleria con la mostra AROMA di Rachele Tinkham.
Attraverso l’esplorazione dell’inconscio e la traduzione di immagini e pensieri che appaiono come un flusso costante, la ricerca di Tinkham è una raccolta di opere scultoree, disegni e annotazioni che rimandano ad un immaginario intimo ed introverso.
La mostra è a cura di Elisa Zanta.
Piccola Galleria, Via Marsala 31/D Bologna
https://www.instagram.com/p/DH8O9ToNTdd/
Mercoledì 9 aprile alle ore 16.00
L’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita una conversazione con Elisabetta Modena intorno a "Display Luoghi Dispositivi Gesti", a cura della Prof.ssa Fabiola Naldi.
Display è un libro sul mostrare e il mostrare è il contenuto messo in display nelle sue pagine.
Aula Magna, Accademia di Belle Arti,
Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/display-luoghi-dispositivi-gesti
Mercoledì 09-04-2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
OPENING mostra Angelo Candiano | Solo luce del sole?/ Just Sunlight?
a cura di Lorenzo Balbi
Occupandosi di teoria della fotografia l'artista ha focalizzato da sempre la sua ricerca "sulla luce" e "con la luce", coniugandola ai suoi studi filosofici e matematici. I suoi lavori o meglio alcuni suoi “elementi”, sono "legati", come dichiara Candiano stesso, "nel pensiero al lavoro mitico di Morandi con il concetto di tempo tirato alle estreme conseguenze e segnato dalla luce che impressiona la materia in modo irreversibile diventando concettualmente e materialmente un tutt'uno inscindibile".
Casa Morandi, Museo, Via Fondazza 36, Bologna
https://www.museibologna.it/morandi/schede/opening-mostra-angelo-candiano-solo-luce-del-sole-just-sunlight-3803/
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15
L'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ospita Geometrie e chimere. L’immaginario di Lorenzo Mattotti, una conversazione aperta al pubblico tra l'illustratore di fama internazionale e il semiologo e saggista Daniele Barbieri. L'incontro è organizzato al termine dell'Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-25 dell’Accademia di Belle Arti di Bologna – prevista la mattina dello stesso giorno su invito – che vedrà conferire a Lorenzo Mattotti il Diploma Honoris Causa in Linguaggi del fumetto.
Accademia di Belle Arti di Bologna
Via Belle Arti 54, Bologna
https://www.ababo.it/activities/calendar/geometrie-e-chimere-l-immaginario-di-lorenzo-mattotti
Giovedì 10 aprile ore 20.30
Concerto dai Volverk Folletto featuring Suz
Andrea Renzini - Aspirapolvere
Gianluca Patini - Chitarra, elettronica
Stefano Passini - Batteria
Suz - Voce
Da Modo Infoshop
Via Mascarella, 24A, 40126 Bologna BO, Italia
https://www.facebook.com/events/699468915928380/
Venerdì 11 aprile alle ore 10,30
A Passo di Liberazioone 1945-2025
In occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, si è voluto
ripercorrere e dare una visione d’insieme di quella che è stata una lunga fase, seguendo le
tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo le azioni e le battaglie partigiane e
attraversando i luoghi di manifestazioni sociali, di repressione e di scontri sui territori
provinciali.
Il progetto “A passo di Liberazione 1945-2025” è stato curato dalla rete degli Istituti storici
dell’Emilia Romagna coordinati dall’Istituto Storico Parri Bologna metropolitana e realizzato
con il contributo dell’Assemblea legislativa e dell’Assessorato alla Cultura della Regione
Emilia-Romagna.
La mostra seleziona i principali contenuti del sito apassodiliberazione.it dove è possibile
consultare i materiali completi.
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro, 50 – Bologna.
https://www.assemblea.emr.it/
Venerdì 11-04-2025 dalle ore 15:30
Oltre il Folklore
Budrio e l'ocarina. Le culture popolari come linguaggio della contemporaneità
Dopo il successo della sua prima edizione, il Festival internazionale dell’Ocarina ritorna in scena dal 10 al 13 aprile 2025 a Budrio e nella città metropolitana di Bologna.
Questa tavola rotonda rappresenta un’occasione unica per dialogare e discutere sulle prospettive future legate allo strumento budriese, analizzando quanto è stato realizzato nel passato, cosa si sta facendo ora e cosa si potrà fare in futuro e per promuoverla e valorizzarla sempre più. Ingresso gratuito.
Museo internazionale e biblioteca della Musica, Strada Maggiore 34 Bologna
https://www.museibologna.it/musica/schede/oltre-il-folklore-3484/
Venerdì 11 aprile dalle 18 alle 23
Doppia personale di Monka Grycko e Andrea Meregalli
STOP MAKING SENSE
Il progetto espositivo pone in dialogo le opere scultoree di Monika Grycko con le video installazioni di Andrea Meregalli. La ricerca di Monika Grycko è animata da corpi e forme organiche di cui è difficile definire l’origine. Umano, animale e alieno si combinano e confondono dando forma ad elementi di una natura altra, familiare ed estranea allo stesso tempo. Le opere di Meregalli indagano i limiti umani e tecnologici, svelati vicendevolmente attraverso l’uso che l’artista fa dell’AI, impiegata sia come medium che come contenuto della ricerca artistica.
MAG | Magazzeno Art Gaze
Via Testoni 5/D Bologna
https://www.magazzeno.eu/
Venerdì 11 aprile dalle 21
La Gelateria Sogni di Ghiaccio propone il DJ set di Damian Dalla Torre
Via Tanari Vecchia 5a Bologna
https://www.instagram.com/gelateriasognidighiaccio/
Sabato 12 aprile dalle ore 18
Al Kappanoun di San Lazzaro inaugurazione della mostra “Lampante” di venti straordinari ed entusiasti pittori dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce. La mostra è curata dal loro professore Marco Neri e saranno presenti tutti gli artisti che giungeranno a Bologna insieme al loro docente
Kappanoun, Via Imelde Lambertini 5 San Lazzaro di Savena BO
https://www.instagram.com/p/DHs3cnOoM9B/?img_index=1
Domenica 13 aprile, dalle 11 alle 12
MI RIVOLTO NELLA TOMBA
Flashmob per la Cultura di Bologna
Siamo le persone che lavorano nelle biblioteche e nei musei del Comune di Bologna. Ci prendiamo cura del vostro patrimonio culturale ma temiamo di non riuscire più a farlo per le scelte di questa Amministrazione. Domenica 13 aprile 2025, alle h 11.00, saremo al cimitero della Certosa di Bologna (appuntamento all'ingresso principale, via della Certosa 18) per una manifestazione simbolica di denuncia della morte della cultura aperta alla cittadinanza. Siete tutte e tutti invitati. Sosteneteci e passate parola, la cultura è pubblica!
Cimitero della Certosa di Bologna
Via della Certosa 18 Bologna
https://www.facebook.com/events/3900658703583448/
Comments
Post a Comment